A

angeletto66

Ospite
Ho bisogno di un aiuto per impostare al meglio i rapporti con l'amministratore di condominio.
Siamo un condominio di sedici appartamenti e l'amministratore è un condomino che amministra il condominio da molti anni, viene sempre in assemblea con la maggioranza dei millesimi perchè riceve le deleghe di alcuni proprietari.
L'assemblea di condominio ha deliberato di affidare ad un geometra le verifiche a seguito del distacco di una piccola parte della copertura esterna ma l'amministratore ha chiamato i vigili del fuoco, si è fatto fare un verbale (da cui risulta che il distacco è dovuto a "vetustà") ed ha dato mandato ad un altro geometra, da questi conosciuto, di redarre una relazione tecnica per avviare i lavori di ristrutturazione dell'esterno, giustificando la scelta per motivazioni di "urgenza".
Questo geometra però non sembra essere iscritto all'ordine provinciale dei geometri di Roma.
Nell'ultima assemblea di condominio abbiamo portato la lettera con cui l'ordine provinciale dei geometri di Roma dichiara che questo geometra non risulta più iscritto da molti anni e l'amministratore ne ha preso nota, senza però riportare niente a verbale.
Non si riesce a capire se l'amministratore è in malafede oppure se è stato a sua volta danneggiato da un geometra che non poteva emettere un documento tecnico.
Vorrei avere un vostro parere, soprattutto da chi fa di professione l'amministratore di condominio per cercare di vedere la situazione dal suo punto di vista, se c'è qualcosa che mi sfugge (probabilmente si...)
grazie
 
Sul professionista posso solo dire che non sono competente, ma secondo me se non è iscritto all'albo non può operare.
Per quanto riguarda le deleghe all'amministratore dal 18.6.13 non è più possibile che l'amministratore sia delegato, neppure se è lui stesso condomino

Art 67 Disp Att. c.c.
...
All'amministratore non possono essere conferite deleghe per la partecipazione a qualunque assemblea.
...
 
Nello stesso palazzo vivono anche dei suoi parenti a cui, nell'ultima assemblea di condominio, ha fatto mettere le deleghe , aggirando così le nuove norme sul condominio....
 
Se vivono (anche gratis oppure in affitto) per avere titolo per il voto non è sufficiente, devono dimostrare i essere proprietari.
 
1. Il regolamento prevede che l'amministratore possa ricevere deleghe, in ogni caso o quando si delibera su temi su cui si genera conflitto di interessi che lo riguardano?
2. Vai da ognuno dei tuoi condòmini e convincili appassionatamente a non delegare mai.
 
Non si possono più consegnare deleghe all'amministratore

art. 67 Disp Att c.c.
...
All'amministratore non possono essere conferite deleghe per la partecipazione a qualunque assemblea. ...

p.s. l'avevo già postato
 
Non si possono più consegnare deleghe all'amministratore

art. 67 Disp Att c.c.
...
All'amministratore non possono essere conferite deleghe per la partecipazione a qualunque assemblea. ...

p.s. l'avevo già postato

Questa è una notizia:
- bellissima per i condòmini,
- bruttissima per gli amministratori poco seri (diciamo così).
 
Nel nostro caso, prima di mettere in bacheca l'avviso di assemblea, l'amministratore si reca negli appartamenti dei condomini che, per paura di ritorsioni, gli firmano la delega. La delega ultimamente è intestata ai parenti dell'amministratore, anch'essi condomini.
Non è una situazione facile, purtroppo
 
La mia percezione è che l'amministratore attuale, in virtù della sua pluriennale esperienza come amministratore di questo singolo condominio, lo gestisce in completa autonomia, senza gradire alcun tipo di interferenza.
Infatti non esistono da noi gli orari ed i giorni in cui si può parlare con l'amministratore. Se io vado a suonare al suo appartamento, non mi apre ma nemmeno mi risponde, fa semplicemente finta di non esserci. Ovviamente se invece ci vanno i condomini con cui fa comunella, allora risponde senza problemi.
Noi siamo condomini nuovi e non siamo evidentemente bene accetti.
Come si dialoga con una persona così?
E se durante l'assemblea di condominio, a cui solitamente partecipiamo solo noi due/tre condomini che non siamo dalla sua parte, non mette nemmeno a verbale le mie dichiarazioni, in che modo io posso cercare di tutelarmi e di tutelare il condominio da eventuali azioni fraudolente?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top