profit

Nuovo Iscritto
Buongiorno, ho comprato un immobile su 3 piani, in provincia di Bologna, con ingresso indipendente in un edificio di circa 100 anni di età, che vorrei ristrutturare.
Per aggiungere un bagno al primo piano devo aprire una porta in un muro e chiuderne una esistente nello stesso muro. Il geometra dice che il muro è semiportante, visto che è spesso circa 15 cm (è un muro "di spina", perpendicolare ad un muro esterno). Ho anche pianificato di rinforzare il solaio di una delle stanze con rete elettrosaldata e di sostituire l'attuale scala di legno vecchia e ripida, con una, sempre di legno, che abbia i rapporti di alzata e pedata giusti. Il geometra dice che anche la scala (che va dal primo all'ultimo piano - mansardato), essendo l'unico accesso all'ultimo piano, è da considerarsi struttura portante. Visto ciò, per tali interventi necessita il calcolo sismico di un ingegnere, visto che la porta da aprire è a meno di 1 metro dagli incroci murari ed è > di 1,5 mq e visto che tali interventi non sono compresi nella lista "INTERVENTI PRIVI DI RILEVANZA PER LA PUBBLICA
INCOLUMITA’ AI FINI SISMICI e VARIANTI SOSTANZIALI E NON SOSTANZIALI ALLE PARTI STRUTTURALI" (Delibera di Giunta Regione E-R 121/2010). E' tutto giusto? Posso, anche in vista del nuovo decreto sviluppo 70/2011, operare con la SCIA? Il mio geometra dice che serve il rilievo, la DIA, con Direzione Lavori (è NECESSARIA?), Variazione Catastale, pratica per abitabilità. Più progetto e Sismica per i lavori, più collaudo dell'ingegnere (Quanti adempimenti!).

Aggiunto dopo 8 minuti :

Ho letto che la SCIA dovrebbe rendere possibile l'inizio immediato dei lavori, senza dover aspettare i classici 30 gg della DIA. Grazie a chiunque possa aiutarmi....!
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top