rampinelli

Membro Attivo
Proprietario Casa
di solito la prima convocazione di assemblea va sempre deserta.
Cosa succede se in seconda convocazione non si raggiunge per millesimi presenti e/o per numero di condomini presenti (quali sono i quorum minimi affinchè l' assemblea sia dichiarata valida ?) il quorum minimo ?
Grazie.
Renato Rampinelli
 
L’assemblea, può cominciare le operazioni soltanto se sono presenti:
  • in prima convocazione almeno la maggioranza dei partecipanti al condominio che rappresenti i due terzi del valore dell’edificio
  • in seconda convocazione almeno un terzo dei partecipanti al condominio che rappresentino almeno un terzo del valore dell’edificio.
Si parla in questo caso di quorum costitutivo.
Nella verifica delle presenze a questi fini si deve tenere conto anche delle c.d. deleghe.
Con questo termine si intende l’incarico che uno dei condomini conferisce ad altri (normalmente un altro condomino) di rappresentarlo in assemblea e di votare le singole deliberazioni al posto suo.
 
scusa quanto mi hai risposto lo sapevo già, io volevo sapere se in seconda convocazione non si raggiunge almeno un terzo dei partecipanti al condominio che rappresentino almeno un terzo del valore dell’edificio (quorum costitutivo) cosa succede ? Come si può procedere ?
Grazie
 
Il quorum cambia dalla 1a alla 2a convocazione della stessa riunione ma non cambia se si riconvoca un'altra assemblea che si comporrà sempre di 1a e 2a convocazione con gli stessi quorum utili per l'approvazione degli argomenti all'ordine del giorno.
In pratica dovete riconvocare l'assemblea per una nuova riunione, con 1a e 2a convocazione, e rendervi parte diligente nel far intervenire i condomini o, al limite, farvi fare le deleghe secondo il regolamento di condominio.
 
scusa quanto mi hai risposto lo sapevo già, io volevo sapere se in seconda convocazione non si raggiunge almeno un terzo dei partecipanti al condominio che rappresentino almeno un terzo del valore dell’edificio (quorum costitutivo) cosa succede ? Come si può procedere ?
Grazie
Sarà necessario rifare tutta la procedura con 1° e 2° convocazione come già detto da Jerry, infatti se non si costituisce regolarmente l'assemblea neppure in 2° convocazione non si potrà neppure iniziare ne deliberare.
 
E' saggio fare le riunioni presso il condominio stesso. Se non si raggiunge il quorum si sguinzaglia la gente a tirar fuori qualcuno di casa o a fargli firmare la delega.
Lo so che sembra una risposta cretina e superficiale, ma l'ho visto fare. Non credevo ai miei occhi. A quel punto però è stato possibile procedere.
 
Elisabetta, possiamo anche dire che è la norma. Da me allo studio dell'amministratrice ci si telefona e ci si fa dare la delega così. In seguito certamente la si consegna firmata.
 
non tutti i condomini hanno una sala assemblee, pertanto non raggiungendo il quorum si continua ad indire nuove assemblee fino al raggiungimento del quorum anche con tante deleghe, valide anche telefonicamente se in presenza di testi
 
La delega firmata si provvede successivamente a fornirla. Ci vuole elasticità, non sono in ballo milioni. Ancora un po' d'onore per la parola data c'è
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top