I semi del finocchietto selvatico sono eccezionali anche per aromatizzare l'acquavite e in generale la carne di maiale, specie se è in umido.
Dimenticavo: i rami del finocchietto selvatico, meglio se tagliati a pezzettini, inseriti nella salamoia, danno un gusto particolare alle olive.
 
Se il finochietto è quello che penso, in piemonte lo si mette qualche rametto in acqua quando si fanno le castagne lesse: ottime
 
Si, io l'ho sempre visto però con le infiorescenze, che assomigliano a quello tossico da te postato pochi giorni fa.
 
I rami del selvatico sono sottili, mentre la "ferula" si sviluppa su unico tronco grosso e si sviluppa in altezza. quando è all'inizio della vegetazione può essere confuso da un neofita, ma appena sviluppa il tronco risulta totalmente differente.
 
Non so se sia la ferula, ma in Liguria, in alcune aree costiere , c'è una umbrellifera molto simile al finocchietto, ma con un odore pessimo: impossibile confonderle
 
Ho notato che in quel sito fra il finocchietto selvatico hanno inserito anche la "ferula", sotto riportata:
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top