Hai verificato che sia un documento indispensabile (che presumo sia richiesto dalla banca)? Salvo casi particolari, le banche si accontentano di una dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà.
Già verificato Nemesis: addirittura il notaio gli ha mandato la dichiarazione sostitutiva di atto notorio inclusiva della pubblicazione del testamento olografo in cui si dichiara in modo chiaro e netto che noi due fratelli siamo gli UNICI EREDI e che non ve ne possono essere altri !!!!!
....ma le banche non si sono accontentate e pretendono l'atto notorio con la dichiarazione di 2 testimoni, che peraltro NON devono essere parenti degli eredi ... la redazione di questo atto comporta un esborso non indifferente presso il notaio (dai 200 agli 800 euro a sua discrezionalità) e per questo motivo sto pensando di rivolgermi al tribunale dove i costi sono più che dimezzati in quanto si pagano solo 33 Euro di bollo per ogni copia di atto più 16 per quella che trattengono in cancelleria.
Sull'esigenza delle banche di ricevere questo tipo di atto specifico a fronte di un notai che ti scrive allegando pure la pubblicazione del testamento olografo preferisco non commentare.....
 
in effetti non capisco la differenza di validità legale tra un atto sostitutivo redatto in comune con firma autenticata da addetto incaricato e un atto notorio redatto e autenticato davanti ad un notaio e 2 testimoni estranei, se un soggetto dichiara il falso lo ferebbe in entrambi i casi e ne sarebbe responsabile in modo identico :-?
 
in effetti non capisco la differenza di validità legale tra un atto sostitutivo redatto in comune con firma autenticata da addetto incaricato e un atto notorio redatto e autenticato davanti ad un notaio e 2 testimoni estranei, se un soggetto dichiara il falso lo ferebbe in entrambi i casi e ne sarebbe responsabile in modo identico :-?
L'atto di notorietà, o atto notorio, è un atto pubblico. Quindi fa fede fino a querela di falso della provenienza delle dichiarazioni rese.
Le conseguenze penali per una falsità in un atto di notorietà non sarebbero circoscritte al solo richiedente che poi lo dovrà utilizzare (e che sarebbe il solo dichiarante nella dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà), dato che sono i testimoni che giurano sulla verità delle dichiarazioni che rendono. Il richiedente non dichiara e non giura.
 
i testimoni devono giurare sulla verità delle dichiarazioni? cioè che il soggetto sta veramente dicendo ciò che dice?, continuo a non afferrare la differenza nei confronti di una dichiarazione sottoscritta davanti ad un pubblico ufficiale
 
i testimoni devono giurare sulla verità delle dichiarazioni? cioè che il soggetto sta veramente dicendo ciò che dice?
I testimoni devono giurare sulle dichiarazioni che essi stessi rendono. Essi infatti dichiarano che:
"È a nostra personale conoscenza, e lo possiamo dire per essere pubblicamente notorio:
- che in data ecc. ecc. ...".
Sono soltanto i testimoni a prestare giuramento.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top