Nel modulo di denuncia tari del mio comune in relazione ai mq da indicare ai fini tari vedo scritto quanto segue: " le superfici assoggettate al tributo da indicare, senza arrotondamenti, devono essere misurate sul filo interno dei muri perimetrali di ciascuno locale (superficie calpestabile)".
Da visura catastale io ho i mq totali del mio appartamento e non la superficie calpestabile.
Avevo visto un sito in cui spiegava come calcolare la superficie ai fini tari che vi riporto.
www.studiomadera.it
Estrapolo la parte più importante dell'articolo:
"Vediamo alcuni esempi di superfici imponibili, calcolate sulla base della superficie catastale, da comunicare per il calcolo della TARI.
Immagina di possedere una casa di 100 metri quadri con 20 metri quadri di balcone. Come ti accennavo, la superficie coperta deve essere conteggiata al 100%, mentre l'area del balcone al 30%: 6 mq. Ne seguirebbe una superficie catastale complessiva di 106 metri, e quella utile ai fini della Tari sarebbe pari a all'ottanta per cento di 106 mq x 0,8 = 84,8 metri quadri.
Qualora lo stesso appartamento fosse dotato anche di un garage non comunicante con l'abitazione di 8 mq, la superficie catastale di quest'ultimo sarebbe pari al 25% di 8 mq: 2 mq. Quindi, ai 106 mq precedenti andrebbero aggiunti 2,0 mq per un totale di 108 mq, il cui 80% è 86,4 mq".
In base al modello di denuncia del mio comune è corretto se seguo le istruzioni sopra riportate?
Da visura catastale io ho i mq totali del mio appartamento e non la superficie calpestabile.
Avevo visto un sito in cui spiegava come calcolare la superficie ai fini tari che vi riporto.
TARI 2025: Come calcolare la superficie imponibile / calpestabile
Calcolo superficie imponibile TARI. Superficie calpestabile, commerciale o catastale? Garage, balconi, terrazze, giardini, cantine, sottotetti sono inclusi?
Estrapolo la parte più importante dell'articolo:
"Vediamo alcuni esempi di superfici imponibili, calcolate sulla base della superficie catastale, da comunicare per il calcolo della TARI.
Immagina di possedere una casa di 100 metri quadri con 20 metri quadri di balcone. Come ti accennavo, la superficie coperta deve essere conteggiata al 100%, mentre l'area del balcone al 30%: 6 mq. Ne seguirebbe una superficie catastale complessiva di 106 metri, e quella utile ai fini della Tari sarebbe pari a all'ottanta per cento di 106 mq x 0,8 = 84,8 metri quadri.
Qualora lo stesso appartamento fosse dotato anche di un garage non comunicante con l'abitazione di 8 mq, la superficie catastale di quest'ultimo sarebbe pari al 25% di 8 mq: 2 mq. Quindi, ai 106 mq precedenti andrebbero aggiunti 2,0 mq per un totale di 108 mq, il cui 80% è 86,4 mq".
In base al modello di denuncia del mio comune è corretto se seguo le istruzioni sopra riportate?