per gettare un po' di acqua sul fuoco: che da un composto di amianto-cemento si liberino fibre di amianto è improbabile in quanto sono parte di un composto dove vengono mescolate col cemento, le polvere che trovi anche questa non credo possa venire dalle coperture che a quanto scrivi sono anche coperte da teli. Chi ha contratto il mesotelioma a causa dell'amianto ha in generale lavorato l'amianto puro o viveva dove l'amianto veniva lavorato, molto pericolosi sono i controsoffitti di amianto, gli isolamenti in generale, dove appunto l'amianto è puro, non tanto l'amianto/cemento
 
per gettare un po' di acqua sul fuoco: che da un composto di amianto-cemento si liberino fibre di amianto è improbabile in quanto sono parte di un composto dove vengono mescolate col cemento, le polvere che trovi anche questa non credo possa venire dalle coperture che a quanto scrivi sono anche coperte da teli. Chi ha contratto il mesotelioma a causa dell'amianto ha in generale lavorato l'amianto puro o viveva dove l'amianto veniva lavorato, molto pericolosi sono i controsoffitti di amianto, gli isolamenti in generale, dove appunto l'amianto è puro, non tanto l'amianto/cemento
Tutti medici, l'amianto è una brutta bestia. Lo inali oggi e gli effetti li vedi tra 10 anni. C'è gente che è morta solo per aver lavato i vestiti di chi ci lavorava
 
Tutti medici, l'amianto è una brutta bestia.
Al contrario tuo non sono medico ma ho avuto modo di parlare che chi ha trattato il materiale, non è che chi lavava i vestiti viveva anche vicino alla ditta che trattava l'amianto? A Casale Monferrato hanno contratto il mesotelioma anche persone che con l'amianto non c'entravano nulla
 
Al contrario tuo non sono medico ma ho avuto modo di parlare che chi ha trattato il materiale, non è che chi lavava i vestiti viveva anche vicino alla ditta che trattava l'amianto? A Casale Monferrato hanno contratto il mesotelioma anche persone che con l'amianto non c'entravano nulla
I familiari si sono ammalati senza esporsi nei luoghi di lavoro. È difficile ricondurre una patologia quando si presenta dopo decine di anni. Ovvio che poi è stata fatta una statistica e la cosa è uscita fuori
 
I familiari si sono ammalati senza esporsi nei luoghi di lavoro
torniamo al discorso concreto: che da una copertura in l'amianto-cemento si possano disperdere fibre che posano indurre il mesotelioma è abbastanza improbabile, poi diamo per certo che è opportuno un intervento di bonifica ma il terrore è fuori luogo
 
torniamo al discorso concreto: che da una copertura in l'amianto-cemento si possano disperdere fibre che posano indurre il mesotelioma è abbastanza improbabile, poi diamo per certo che è opportuno un intervento di bonifica ma il terrore è fuori luogo
Se la copertura è crepata e il vicino è refrattario a qualunque diffida, si evita semplicemente di avvicinarsi alla zona. Perché i danni eventuali si presentano dopo anni e non dopo giorni. Ovvio che un tumore su un anziano si sviluppa lentamente. Su un giovane invece ha evoluzioni più rapide.
 
Certo è che le lastre ondulate di cemento-amianto, un tempo molto usate per le coperture anche di grossi capannoni, esposte agli agenti atmosferici per lungo periodo, tendono a deteriorarsi, liberando le sottilissime fibre di asbesto, che se inalate possono provocare l'asbestosi, il cancro ai polmoni.
 
Scusate ho appena detto che sono un medico dell' INAIL .Il questionario che somministriamo riguarda anche le abitazioni con copertura in eternit, forse vi siete persi dei passaggi
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top