U

User_38903

Ospite
Buongiorno, stò compilando il 730 e non riesco a capire cosa devo fare per pagare l'acconto della cedolare secca per il 2012.
Ho acquistato ad aprile 2011 ed ho affittato dal 01.11.2011 con cedolare secca a 430/mese.
Quando compilo il 730 mi calcola giustamente la parte riferita al 2011 come € 181,00 ma l'acconto per il 2012come lo calcolo. Devo farmi io il calcolo e poi versare con F24 ? Aiutatemi.
Grazie anticipatamente.
 
Intanto, nel Quadro B dovrai compilare due righi: uno per il periodo di sfitto, sul quale pagherai l'imposta sulla base della rendita catastale rivalutata, uno per per il periodo di locazione, dove indicherai i 61 giorni di locazione e spunterai la casella della cedolare secca.

Detto questo, se non fai altro, l'acconto del 2012 lo vedrai detratto in busta paga a luglio da parte del tuo datore di lavoro che opera come sostituto d'imposta e sarà calcolato col metodo storico, ovvero sui redditi da locazione percepiti nel 2011 (860 Euro). L'acconto trattenuto sarà complessivamente molto basso e, nel tuo caso, verrà detratto integralmente nel mese di novembre 2012.

Se invece non desideri che il tuo datore di lavoro operi la ritenuta, ma preferisci compilare autonomamente l'F24 e pagare nei termini previsti, allora devi barrare la casella 5, rigo F6 del Quadro F.

Ti ricordo che è comunque possibile pagare un acconto maggiore di quello previsto (direttamente o integrando con F24 l'acconto liquidato dal tuo datore di lavoro), modalità utile soprattutto per «spalmare» l'imposta su più periodi ed evitare la «botta» di giugno, quando dovrai contestualmente pagare il saldo sull'anno precedente e l'acconto per l'anno in corso.
 
Grazie Tovrm per la risposta, io nel quadro B ho messo da aprile a ottobre (prima casa) e da novembre a dicembre (seconda casa con cedolare). Quindi tu dici che se mi faccio un calcolo per l'intero anno 2012 posso pagare un'acconto maggiore e pagarlo con F24 (in modo autonomo) barrando la casella 5, rigo F6 del Quadro F?
 
Esatto :daccordo:
L'anno prossimo, in sede di dichiarazione, riporterai l'importo degli acconti effettivamente versati, rispetto ai quali verrà effettuato il conguaglio.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top