claudina

Membro Junior
come pagare l'acconto di un contratto di affitto a studenti, della durata di 1 anno, in vigore dal 1 settembre 2011 al 1 sett. 2012, ho optato x la cedolare secca e non so se a novembre devo pagare l'acconto per i tre mesi (sett.ott. e nov) 2011 oppure se devo pagarlo anche x tutto il 2012.
grazie
 
Anch'io ho lo stesso problema. Invece dei studenti o lavoratori, penso che si debba pagare i tre mesi a Novembre e a Giugno i rimanenti mesi. Comunque la settimana prossima ho un'appuntamento all'Agenzia delle Entrate e chiederò direttamente a loro e, se nel frattempo nessuno risponde, posterò io l'eventuale risposta.
come pagare l'acconto di un contratto di affitto a studenti, della durata di 1 anno, in vigore dal 1 settembre 2011 al 1 sett. 2012, ho optato x la cedolare secca e non so se a novembre devo pagare l'acconto per i tre mesi (sett.ott. e nov) 2011 oppure se devo pagarlo anche x tutto il 2012.
grazie
 
come pagare l'acconto di un contratto di affitto a studenti, della durata di 1 anno, in vigore dal 1 settembre 2011 al 1 sett. 2012, ho optato x la cedolare secca e non so se a novembre devo pagare l'acconto per i tre mesi (sett.ott. e nov) 2011 oppure se devo pagarlo anche x tutto il 2012.
grazie

Perchè 3 mesi ?

Tu devi pagare l'85 % dell'imposta del periodo, e cioè per 4 mesi (sett, ott, nov, Dic.)

Se l'affitto che incassi è di 1000 euro al mese il conteggio è il seguente.

1.000x4 = 4.000 Totle canone di competenza 2011

Imposta al 21 % 4.000x 21 % = 840 Euro di competenza del 2011

Acconto da versare entro il 30 Novembre 85 % = 840 x 85% = 714 Euro

La differenza 840-714= 126 la pagherai con la prossima dichiarazione dei redditi (Unico o 730) entro il 30 giugno 2012


Ti va bene o no ?
 
:mrgreen:grazie ad archimede x la risposta chiara ed esauriente, con l'occasione comunico a tutti che oggi in allegato al sole 24ore c'è una guida sulla cedolare in allegato...

Aggiunto dopo 3 minuti ....

:mrgreen:grazie infinite all'esperto alberto bianchi, facevo una gran confusione, ora è tutto chiaro, mi sei stato di grande utilità!!
 
Quoto in toto quanto precede ed integro:

1 - se l'acconto è inferiore a 51,65 Euro non si versa nessun e si salda direttamente in dichiarazione dei redditi
2 - l'acconto di novembre si versa con modulo F24, utilizzando il codice tributo 1841
3 - l'imposta per gli studenti è al 19%
4 - dal 2012 l'acconto sarà pari al 95% dell'imposta (40% a giugno (codice tributo 1840) e 60% a novembre). Il saldo sempre in dichiarazione dei redditi. Questo se l'acconto è superiore a Euro 257,52, altrimenti si versa il solo acconto di novembre (95% dell'imposta dovuta), salvo quanto detto al punto 1.

Saluti

Aggiunto dopo 1 ....

La differenza 840-714= 126 la pagherai con la prossima dichiarazione dei redditi (Unico o 730) entro il 30 giugno 2012

Una rettifica: il primo acconto va versato entro il 16 giugno, il secondo entro il 30 novembre
 
Quoto in toto quanto precede ed integro:

1 - se l'acconto è inferiore a 51,65 Euro non si versa nessun e si salda direttamente in dichiarazione dei redditi
2 - l'acconto di novembre si versa con modulo F24, utilizzando il codice tributo 1841
3 - l'imposta per gli studenti è al 19%
4 - dal 2012 l'acconto sarà pari al 95% dell'imposta (40% a giugno (codice tributo 1840) e 60% a novembre). Il saldo sempre in dichiarazione dei redditi. Questo se l'acconto è superiore a Euro 257,52, altrimenti si versa il solo acconto di novembre (95% dell'imposta dovuta), salvo quanto detto al punto 1.

Saluti

Aggiunto dopo 1 ....



Una rettifica: il primo acconto va versato entro il 16 giugno, il secondo entro il 30 novembre

Grazie per l'integrazione e la correzione.
Al quesito ho risposto rapidamente cercando di spiegare la procedura. Spero che dal contratto risulti chiaramente che i conduttori sono degli studenti, in modo da poter applicare l'aliquota del 19 %.
Un saluto anche a Claudina.

:daccordo:
 
credo che l'aliquota al 19 x gli studenti si riferisca al canone concordato, le risulta? ma io ho studenti , specificato in contratto, a canone libero
Secondo me l'aliquota da applicare è il 21 %.
Il 19% si applica al canone concordato che è inferiore sensibilmente al canone libero.
Inoltre il canone concordato deve seguire delle procedure particolari che mi pare non siano state seguite in questo caso.
 
Dipende da come è stato registrato il contratto. In sede di registrazione, infatti, si deve indicare se si tratta di un contratto concordato o meno. Se non è stato indicato il canale concordato, l'aliquota è senz'altro al 21%.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top