Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
Inserisci un quesito anche tu
registrati in pochi secondi e inizia la tua discussione
Su quel reddito non deve pagare l'IRPEF, ma... la cedolare secca.mia moglie che ha come reddito € 3600 per l’affitto di un appartamento in comunione al 50% con cedolare secca, deve pagare il 21% di IRPEF?
Deve dichiarare quel reddito da locazione e pagare la cedolare secca che è una tassa piatta; mentre l'IRPEF si calcola applicando le aliquote progressive per scaglioni.deve pagare il 21%
Sono un inquilino con contratto di affitto in cedolare secca.
La cedolare secca è sostitutiva dell'imposta sul reddito delle persone fisiche e delle relative addizionali, nonché delle imposte di registro e di bollo sul contratto di locazione; la cedolare secca sostituisce anche le imposte di registro e di bollo sulla risoluzione e sulle proroghe del contratto di locazione.pagamento della tassa di registrazione di un contratto a cedolare secca
Gratis per sempre!