mimmo10

Membro Junior
Proprietario Casa
Buongiorno a maggio 2025 l'inquilino che stava in fitto mi comunicò che lasciava in anticipo la casa.io accettai e comunicai all'ufficio delle entrate la cessazione del contratto anticipato con cedolare secca in data 30 maggio. Ora la caf mi ha fatto versare il 1^ acconto sulla cedolare secca. Ha fatto bene?
 
versare il 1^ acconto sulla cedolare secca.
Quell'acconto riguarda l'anno in corso, quindi il versamento è dovuto dato che l'immobile è stato locato da gennaio a maggio.
Se da giugno è rimasto sfitto, e tale rimarrà nei prossimi mesi, avresti potuto ridurre l'importo dell'acconto in base al calcolo effettivo della cedolare secca dovuta per il 2025.
 
Ma per il versamento di novembre 2025 come fare? La caf mi dice che è impossibile fermare il pagamento in quanto io non gli fornii il documento vfhe provava la cessazione e che quindi devo pagare per poi con la prossima dichiarazione chiedere il rimborso. Sembra strano comunque ho comunicato la cessazione a maggio ho pagato per intero..e vabene ma, che c'entra pagare per forza per poi farsi rimborsare?
 
Ma per il versamento di novembre 2025 come fare?
Se il contribuente vuole che la seconda o unica rata di acconto relativo all’IRPEF e alla cedolare secca sia trattenuta in misura minore rispetto a quanto indicato nel prospetto di liquidazione del Mod. 730 (perché, ad esempio, ha sostenuto molte spese detraibili e ritiene che le imposte dovute nell’anno successivo dovrebbero ridursi) oppure che non sia effettuata, deve comunicarlo per iscritto al sostituto d’imposta entro il 10 ottobre, indicando, sotto la propria responsabilità, l’importo che eventualmente ritiene dovuto.
Ma quale modello è stato presentato: 730 o Redditi Persone fisiche?
 
Ultima modifica:

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top