Il problema è la banca. Senza abitabilità/agibilità molto probabilmente non rilascia il mutuo
Serve un tecnico preparato e un acquirente consapevole. E, se possibile, un impiegato bancario che legga fino in fondo le circolari.
Dipende appunto dalla banca, non sono tutte uguali.

Altra questione è quella legata a eventuali abusi o difformità, che va verificata preventivamente.
La si produce.. Appena fatto per due immobili indipendenti.
Rispondenza impianti, collaudo statico e pratica SCEA
Si assevera, sotto responsabilità tecnica, che l'immobile possiede i requisiti previsti. E non tutti gli immobili li possiedono (o li possono dimostrare senza interventi).
 
Serve un tecnico preparato e un acquirente consapevole. E, se possibile, un impiegato bancario che legga fino in fondo le circolari.
Dipende appunto dalla banca, non sono tutte uguali.
L'impiegato non può fare nulla. Le banche non sono tutte uguali, ma la maggior parte richiede il certificato e comunque devi sospendere il contratto
Si assevera, sotto responsabilità tecnica, che l'immobile possiede i requisiti previsti. E non tutti gli immobili li possiedono (o li possono dimostrare senza interventi).
Assevera in che modo?
 
L'impiegato non può fare nulla. Le banche non sono tutte uguali, ma la maggior parte richiede il certificato e comunque devi sospendere il contratto
Alcuni istituti valutano caso per caso, non è una legge universale.
Assevera in che modo?
Sotto responsabilità professionale attesta che l'immobile possiede i requisiti richiesti dalla normativa (sicurezza, igiene, impianti a norma, ecc.).
 
Sotto responsabilità professionale attesta che l'immobile possiede i requisiti richiesti dalla normativa (sicurezza, igiene, impianti a norma, ecc.).
Non sufficiente in caso di richiesta dell'agibilità della banca. E' necessaria una SCEA, altrimenti niente finanziamento. Se nel contratto non è prevista una clausola sospensiva sono guai
 
Non sufficiente in caso di richiesta dell'agibilità della banca. E' necessaria una SCEA, altrimenti niente finanziamento. Se nel contratto non è prevista una clausola sospensiva sono guai
Sì, appunto. Mi riferivo alla SCEA.
Se nel contratto non è prevista una clausola sospensiva sono guai
Va concordata tra le parti e inserita,
soprattutto in presenza di mutuo.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top