Kodachrome

Membro Ordinario
Proprietario Casa
Buongiorno, sono nuovo nuovo e queste sono le prime righe che scrivo in questo forum (anche se in incognito vi seguo da parecchio).-
Sono proprietario di un miniappartamento attualmente affittato che ho intenzione di vendere prima della scadenza del contratto d'affitto, in comune accordo con gli attuali affittuari che, causa aumento prole desiderano trasferirsi in un alloggio più grande.- Ho affidato la vendita ad un'agenzia immobiliare e volevo sapere le procedure per la risoluzione del contratto d'affitto con il minor dispendio di tempo (e ovviamente denaro) per me e per gli affittuari.-
 
Sarebbe utile che tu chiarissi la tipologia di contratto, comunque la risoluzione si fa presso l'agenzia delle entrate a pagamento, non so quanto costa ma se chiedi ti sanno dire. Ricordati di redigere il verbale di riconsegna dell'immobile di tua proprietà, e farlo firmare dai locatori.[DOUBLEPOST=1401371751,1401371712][/DOUBLEPOST]Questo link dovrebbe esserti utile, è un link ufficiale tratto dal sito dell'Agenzia delle Entrate:

http://assistenza.agenziaentrate.gov.it/assistenza/index.asp?idFolder=5438&idServ=1[DOUBLEPOST=1401371785][/DOUBLEPOST]Effettuare una risoluzione anticipata di un contratto di locazione, di una cessione o di una proroga
Invia ad un amico

Un contratto di locazione può essere oggetto di:

  • risoluzione anticipata (prima della scadenza naturale)
  • cessione (da parte del locatore o del conduttore)
  • proroga (espressa o tacita) rispetto alla sua naturale scadenza
Le suddette operazioni possono essere effettuate sia telematicamente attraverso il sito dell'Agenzia delle entrate sia presso un ufficio, in relazione alle seguenti condizioni:

  • i contratti locativi registrati telematicamente con le applicazioni Siria o Iris devono essere gestiti (per risoluzione anticipata, cessione e proroga) necessariamente presso un ufficio dell'Agenzia delle entrate. L'imposta dovuta va versata con il modello F23, entro 30 giorni; nei successivi 20 giorni è necessario presentare l’attestato di versamento all’ufficio dove era stato presentato il contratto
  • i contratti locativi registrati in modo cartaceo presso l'ufficio dell'Agenzia delle entrate oppure registrati telematicamente (mediante le applicazione “LocazioniWeb” e “Contratti di locazione.exe”) possono essere gestiti sia telematicamente che in modo cartaceo presso l’ufficio dell'Agenzia delle entrate dove era stato presentato il contratto. L'imposta di registro va pagata con il modello F23 prima della gestione del contratto di locazione presso un ufficio oppure telematicamente al momento della gestione on line del contratto
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top