Buon giorno.
Mi potete gentilmente aiutare a risolvere questo quesito:
Quando, per legge, si considera risolto a tutti gli effetti un contratto d'affitto in presenza di sfratto per morosità?
Con la comunicazione all'Agenzia delle Entrate con il RLI di risoluzione (ovviamente la data di risoluzione sarà la data di convalida dello sfratto) oppure è risolto automaticamente il giorno che il giudice la pronuncia?
In altre parole, la comunicazione all'Agenzia delle Entrate a cui si è obbligati è una mera formalità oppure assume valore pregnante per la risoluzione?
Quali sono i riferimenti normativi o sentenze a riguardo?
Vi preciso che la domanda non è frutto di sofisma mentale, ma di inciampo in una 'dura' burocrazia.
Vi ringrazio tanto dell'aiuto che mi potete dare.
Mi potete gentilmente aiutare a risolvere questo quesito:
Quando, per legge, si considera risolto a tutti gli effetti un contratto d'affitto in presenza di sfratto per morosità?
Con la comunicazione all'Agenzia delle Entrate con il RLI di risoluzione (ovviamente la data di risoluzione sarà la data di convalida dello sfratto) oppure è risolto automaticamente il giorno che il giudice la pronuncia?
In altre parole, la comunicazione all'Agenzia delle Entrate a cui si è obbligati è una mera formalità oppure assume valore pregnante per la risoluzione?
Quali sono i riferimenti normativi o sentenze a riguardo?
Vi preciso che la domanda non è frutto di sofisma mentale, ma di inciampo in una 'dura' burocrazia.
Vi ringrazio tanto dell'aiuto che mi potete dare.