Giuseppe1975

Membro Attivo
Proprietario Casa
Buon giorno alla luce della circolare 3/E del 2 marzo 2016, come mi devo comportare se dovessimo eseguire dei lavori su parti comuni, siamo tre proprietari e 10 appartamenti, senza regolamento di condominio, senza millesimi "perché abbiamo deciso di riparti diviso 3", senza amministratore ma con il codice fiscale ed un (custode) dei documenti di condominio/rappresentante (facente funzione), senza conto corrente condominiale.

Le mie domande sono le seguenti:

1) Come fare i pagamenti ? - paga uno solo facendo tre bonifici indicando il c.f. del condominio e il c.f. del beneficiario la detrazione uno per volta ?

2) La fattura va intestata al condominio con il suo C.F. ?

3) relativamente al quadro k del 730 o al quadro AC Unico PF va compilato dal (custode) dei documenti di condominio/rappresentante (facente funzione) oppure non va compilato nulla ?

4) il 770 va compilato ?

5) sul 730 per le detrazioni i singoli condomini devono indicare cosa ? il C.F. del condominio e poi ?

Questa circolare mi ha confuso le idee, se l'avessero fatta uscire prima non avrei aperto un C.F. condominiale non essendo obbligato a questo punto.
grazie in anticipo a chi avrà la voglia di rispondere.
 
Con "beneficio d'inventario":

1)Bonifico come se fosse un Condominio con "canonica regolarità amministrativa".

2)Ovvio che si. Interventi su parti comuni=fattura al Condominio con suo C.F.

3)Un "custode dei documenti" o un "facente funzioni" non è un Amministratore.

4) Perché il 770 condominiale?

5)Stessa procedura che ci fosse un amministratore.

Pwr certe cose esistono i Commercialisti.
 
Questa circolare mi ha confuso le idee, se l'avessero fatta uscire prima non avrei aperto un C.F.
Sarei curioso di capire perchè la circolare ti abbia confuso le idee: e perchè tu preferisca l'eccezione alla regola.
1) Come fare i pagamenti ? - paga uno solo facendo tre bonifici indicando il c.f. del condominio e il c.f. del beneficiario la detrazione uno per volta ?
2) La fattura va intestata al condominio con il suo C.F. ?
R della circolare: la legge n. 449 del 1997 (che ha introdotto la detrazione in esame), .... alla circostanza che il condominio sia intestatario delle fatture ed esegua, nella persona dell’amministratore o di uno dei condòmini, tutti gli adempimenti richiesti dalla normativa.
Il modulo per i bonifici specifici contempla la possibilità di elencare tutti i possibili beneficiari: quindi un solo bonifico, e nel dubbio, oltre ad indicare come beneficiario il CF del condominio, indicherei anche il CF dei tre condòmini
5) sul 730 per le detrazioni i singoli condomini devono indicare cosa ? il C.F. del condominio e poi ?
Sul 730, riporti il CF del condominio, l'anno in cui è stata sostenuta la spesa, il numero della rata decennale, l'importo annuale (1/10 della spesa sostenuta dal singolo condòmino)
 
Dimaraz e basty, grazie della gentile risposta;
ricapitolando la procedura da seguire per il mio caso "condominio minimo con codice fiscale senza amministratore e senza conto corrente" ignorando a questo punto la circolare 3/E del 2 marzo 2016, raccogliendo i vostri suggerimenti:

1- verbale con l'approvazione dei lavori, la suddivisione delle spese "senza millesimi" e la scelta del condomine che effettuerà il bonifico,

2- fattura intestata al condominio con codice fiscale del condominio,

3- unico bonifico, effettuato dal conto intestato ad un condomine, indicando nel bonifico parlante, nel campo codice fiscale del beneficiario la detrazione, il cf. del condominio e il cf. di tutti i condomini (per essere sicuri),

4 - il quadro K/730 o il quadro AC unico PF non va compilato in quanto, non c'è un amministratore

5 - il modello 770 non va presentato in quanto non c'è un amministratore e poi comunque la ritenuta alla fonte la effettua la banca con il bonifico parlante

6 - sul modello 730 i singoli condomini indicheranno semplicemente il codice fiscale del condominio e la loro quota di detrazione.

Questo è quello che ho capito leggendo i vostri interventi, anche se mi resta un dubbio sul quadro K/730 o il quadro AC unico PF, secondo me questo andrebbe compilato per quello che ho capito da un condomine qualsiasi per indicare i dati catastali del condominio.

Si accettano altri suggerimenti....la normativa è così complessa che non resta che darci una mano...
 
"perchè il condominio è sostituto d'imposta e deve gestire la ritenuta d'acconto con tutti gli annessi e connessi"

Il 770 secondo me non va compilato in questo specifica caso perché la trattenuta la fa la banca e non il condominio o sbaglio ? ovviamente in assenza di altre ritenute
 
Ultima modifica:
Non c'è obbligo di istituire un condominio sotto gli 8 proprietari(o 10 ,ora non ricordo)
Senza Condominio:detrazioni
-verbale assemblea proprietari
-detrazioni al 50% ognuno se le fa da se.
Ma ormai avete costituito il condominio,va tutto intestato allo stesso e le detrazioni relative .
Chi ve l'ha fatto fare.........
 
Non c'è obbligo di istituire un condominio sotto gli 8 proprietari(o 10 ,ora non ricordo)
Senza Condominio:detrazioni
-verbale assemblea proprietari
-detrazioni al 50% ognuno se le fa da se.
Ma ormai avete costituito il condominio,va tutto intestato allo stesso e le detrazioni relative .
Chi ve l'ha fatto fare.........


prima della circolare del 2 marzo 2016 non c'era latra alternativa per i condomini minimi, vedi Risoluzione 74/E.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top