rommel1970

Membro Attivo
Proprietario Casa
Buongiorno a tutti,
premesso quanto mi sia chiaro il concetto che la redazione delle tabelle millesimali non porti ad un risultato assoluto, e che questo dipenda da tanti fattori, in primis il tecnico che le fa, vorrei sottoporvi un quesito:

quale criterio reputate sia più adatto ai fini dell'attribuzione del coefficiente di destinazione di un locale commerciale?
1) il valore medio del locale come dall'Osservatorio del Mercato Immobiliare e/o dalla banca dati delle quotazioni immobiliari (es: dal sito dell'Agenzia delle Entrate)?
2) la rendita catastale?
3) varie ed eventuali.

nel primo caso il tecnico A ha valutato un coefficiente uguale a 2;
nel secondo caso, il tecnico B, in contradditorio col tecnico A, ha valutato un coefficiente uguale a 1,2
il che ovviamente, sballa i valori finali indicati in tabella.

siete a conoscenza di qualche sentenza o cassazione relativa all'applicazione dell'uno o dell'altro criterio?
Teoricamente, per come la vedo io, utilizzerei la rendita catastale poichè è un dato fisso ed incontrovertibile indipendente dalle fluttuazioni di mercato (es: O.M.I), il primo, utilizzato anche in sede notarile o per il calcolo delle imposte.

grazie davvero a chiunque riuscisse a darmi almeno uno spunto dal quale partire.

grazie
g.
 
Ultima modifica:

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top