Pfui

Membro Junior
Proprietario Casa
Ciao a tutti,
nel mio condominio stiamo discutendo della necessità di coibentazione del tetto (al momento non è presente isolamento) e installazione del filo vita.
Il geometra della ditta incaricata del preventivo esclude a priori la possibilità di detrarre le spese al 65% come risparmio energetico perché non recuperiamo due classi energetiche. Per lui possiamo solo usufruire della detrazione per ristrutturazione al 50% agendo separatamente, quindi come unità immobiliari singole.
Sul sito di Agenzia delle Entrate e Enea non trovo questo vincolo, secondo me sta facendo una grande confusione tra requisiti per il 110% e classi sismiche per l'aliquota maggiorata.

Infatti leggo:
La semplice sostituzione degli infissi o il rifacimento dell’involucro degli edifici, qualora questi siano originariamente già conformi agli indici richiesti, non consente di fruire della detrazione poiché il beneficio è teso ad agevolare gli interventi da cui consegua un risparmio energetico.
In questo caso, è necessario quindi che, a seguito dei lavori, tali indici di trasmittanza termica si riducano ulteriormente: il tecnico che redige l’asseverazione deve perciò specificare il valore di trasmittanza originaria del componente su cui si interviene e asseverare che successivamente all’intervento la trasmittanza dei medesimi componenti sia inferiore o uguale ai valori prescritti.


Quindi si parla di indici di trasmittanza che rispettino le tabelle del Ministero, non di classi di efficienza energetica.

Mi confermate o sono io che ho preso un granchio? Grazie!!!
 

Allegati

per quanto ne so nel caso che esponi non è necessario il salto di 2 classi ma la certificazione del termotecnico che certifichi la corrispondenza alla norma dell'isolamento che installerete
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top