Secondo me sarebbe il caso di evitare

Anche secondo me, ma ci vogliono dei calcoli, servirebbe un ingegnere strutturista che faccia i suoi bravi conti e stabilisca il peso dell'acqua, il peso della piscina, e capisca se è possibile che la struttura presente riesca a reggere il tutto.
Io mi sentirei più tranquillo se sotto non ci fosse un'altra proprietà, ma non è la nostra situazione.
 
Che i box sotto siano condominiali o no nulla cambia.

L'acqua pesa 1000 kg. per mc....quindi secondo la portata dichiarata sopra deve llimitarsi a 40cm. di altezza.

Se pensa di mettere una piscina "per adulti" deve toglierselo dai progetti
 
Solo un esempio: una piscina lunga 10 metri, larga 5 e profonda 2, ha un volume di 100 metri cubi il che vuol dire, se riempita d'acqua, che pesa 100 tonnellate alle quali devi aggiungere il peso del calcestruzzo della piscina.
IL tutto potrebbe spaventare, però se l'acqua ha un peso specifico di 997 kg/m³ la terra vegetale (che c'era prima della piscina) ha un peso specifico ben superiore, ossia dai 1600 ai 1800 kg/m³. Quindi la piscina dovrebbe - in teoria - alleggerire il peso sopra i garages, non aumentarlo.
Questi sono solo conti a spanne, ovviamente, ma il tutto per dire che solitamente questi progetti sono fattibili a patto che non si vadano a danneggiare impermeabilizzazioni, scarichi, scoli di acque e opera varie realizzate per salvaguardare i garages. Per realizzare il tutto, però, ci vuole un progetto completo di calcoli firmati da un progettista abilitato e - credo - anche qualche pratica burocratica.
 
se riempita d'acqua, che pesa 100 tonnellate alle quali devi aggiungere il peso del calcestruzzo della piscina.
IL tutto potrebbe spaventare, però se l'acqua ha un peso specifico di 997 kg/m³

L'acqua pesa 1000kg. x mc. (non 997)... il peso del calcestruzzo è certamente superiore ma se lo aggiungi devi considerare una misura della planimetria maggiorata dalla sezione delle pareti.


Ora dubito che avesse intenzione di fare una piscina semi-olimpica... probabilmente intendeva di quelle con struttura fuoriterra (gonfiabile/vetroresiva/pvc) stagionale/non permanente.... altrimenti serve una pletora di autorizzazioni ed il costo di costruzione/mantenimento non nel portafoglio di un singolo che abita in Condominio.
 
Ci può mettere la vaschetta per le papere allora

Io opterei per una piscina gonfiabile, credo che sia un accessorio molto venduto perché molti hanno la disponibilità anche dell'attico (non solo del giardino) e quindi....... d'estate.... "sotto questo sole..."
 
vanno fatti calcoli precisi, non è chiaro se tu voglia costruire una piscina in calcestruzzo o altro tipo, è evidente che anche se togli la terra e costruisci in calcestruzzo appesantisci molto, una piscina normale ha una profondità di almeno 140 cm (1400 kg/mq) e la struttura in calcestruzzo a naso potrà essere altri 500 kg/mq, decisamente tanto per un solaio, se invece vuoi installare una piscina in plastica io lamiera il discorso cambia, rimane il fatto che devi valutare bene per non sovraccaricare
 
IL tutto potrebbe spaventare, però se l'acqua ha un peso specifico di 997 kg/m³ la terra vegetale (che c'era prima della piscina) ha un peso specifico ben superiore, ossia dai 1600 ai 1800 kg/m³. Quindi la piscina dovrebbe - in teoria - alleggerire il peso sopra i garages, non aumentarlo.
Aldilà del peso dell'acqua, quella distillata pesa 1000 Kg/mc, i box interrati, difficilmente sono realizzati sotto terra perché avrebbero dei costi non giustificabili. Tuttalpiù dovrebbero essere sovrastati da un prato, quindi con uno strato di terreno di spessore limitato, per isolarli dalle intemperie, ma il solaio sarebbe facilmente assoggettato ad infiltrazioni d'acqua. In tal caso, verificate le condizioni della struttura portante, asportato lo strato di terra, sarebbe necessario realizzare una platea ampliandola per ripartire il carico su una maggiore estensione, anche in funzione all'altezza della piscina. Ovviamente sarà cura del progettista fare gli opportuni accertamenti tecnici ed i calcoli per garantire la stabilità dell'opera.
 
In ogni caso mi sembra evidente che su un solaio/tetto di box esistente, non progettato ad hoc, non si possa realizzare una vera piscina per adulti.
Potrà mettere quelle vaschette per bimbi
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top