Ho dovuto dare lo sfratto ad un inquilina che non mi paga da febbraio 2020. Causa COVID, doveva essere esecutivo a Gennaio 2021,poi slittato a Giugno: a chi chiedere un risarcimento economico?
propit.it è il primo e unico forum italiano interamente dedicato ai Proprietari di Casa e agli Inquilini conduttori di proprietà immobiliari.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
Inserisci un quesito anche tu
registrati in pochi secondi e inizia la tua discussione
Non si tratta di "risarcimento" ma di riuscire a recuperare il tuo credito. Rappresentato dagli affitti non incassati fino alla convalida dello sfratto + l'indennità di occupazione (di importo pari al canone di locazione) fino a quando l'immobile sarà occupato dallo sfrattato.a chi chiedere un risarcimento economico?
... Quindi è necessario fare delle visure catastali e delle verifiche patrimoniali per capire se ha senso il decreto ingiuntivo e poi il pignoramento. C'è da dire che, sovente, l'inquilino che ha una così cattiva condotta, quella di non pagare la pigione, spesso non è proprietario neanche delle mutande che indossa. Il che naturalmente va verificato per valutare l'aggredibilità economica dello stesso.Sono pratiche legali lunghe, costose e dall'esito incerto. Per cui prima di intraprenderle è opportuno verificare se vi sono redditi e beni dell'inquilino sfrattato aggredibili mediante pignoramento, ad esempio, dei c/c bancari e dello stipendio.
Ai babbei seduti su certe "poltrone" e che si spacciano per "responsabili" e con puro spirito di abnegazione per la salvezza della patria dimostrano di "mentire" quotidianamente ???a chi chiedere un risarcimento economico?
Sì, può provvedere il creditore prima di rivolgersi ad un legale per la richiesta del decreto ingiuntivo. E' inutile procedere se non si ha la ragionevole tranquillità che vi sia qualcosa da pignorare.le verifiche patrimoniali, mobiliari e immobiliari, possono essere fatte in autonomia, a pagamento,
Ok per le verifiche immobiliari, visura Agenzia delle Entrate in autonomia: quella io la faccio sempre in via preventiva prima di affittare, ma uno che chiede casa in affitto è diffficile che ne possegga una!Mentre le verifiche patrimoniali, mobiliari e immobiliari, possono essere fatte in autonomia, a pagamento, presentando il risultato al legale che così si troverà un pezzetto di strada già spianata.
In base alla mia esperienza direi che non ci sono alternative ai report delle agenzie investigative se si vuole ottenere le informazioni prima di avviare la pratica per il decreto ingiuntivo.Solo a pagamento con agenzia?
Forse non mi sono spiegato. La visura dell'Agenzia delle Entrate indica solo immobili o terreni in capo a una certa persona o una certa società.Ok per le verifiche immobiliari, visura Agenzia delle Entrate in autonomia
Non è una "scusante" per rimanere passivi e lasciare tale soggetto ad usufruire degli altri.e questa è la ragione per cui si permette il lusso di non pagare il condominio: tanto sa che, in caso di decreto ingiuntivo e pignoramento, viene prima la ex moglie, e al condominio resterebbero solo fiammiferi usati.
Hai tutte le ragioni di questo sacrosanto mondo! Però ti ricordo che io conto per i miei millesimi, e se gli altri 7 (incluso il parassita) si fanno andare bene questa situazione, la mia "voce fuori dal coro" potrà gracchiare, ululare e belare quanto vuoi, ma non otterrà alcunché.Non è una "scusante" per rimanere passivi e lasciare tale soggetto ad usufruire degli altri.
SE il moroso continua la sua "latitanza" ...chi paga le sue quote?la mia "voce fuori dal coro" potrà gracchiare, ululare e belare quanto vuoi, ma non otterrà alcunché.
Ti lascio indovinareSE il moroso continua la sua "latitanza" ...chi paga le sue quote?
Di quanto? Così, tanto per farsi un'idea....a costo ragionevole,
Un controllo completo vai sopra i 1000 euro più IVA, parziale tipo solo controllo residenza, pra, conti correnti, da 200 euro più IVA in su. Per cifre sotto i 5000 euro e senza danni all'immobile io lascerei stare anche perché dovresti aggiungere il costo del legaleDi quanto? Così, tanto per farsi un'idea....
Con l'Agenzia a cui mi sono rivolta il rintraccio posto di lavoro o pensione, c/c, beni da pignorare, attualmente costa 200 euro IVA compresa.Di quanto?
Mi sembra sensato...Per cifre sotto i 5000 euro e senza danni all'immobile io lascerei stare
Quindi pure tu paghi senza battere ciglio?Ti lascio indovinareSecondo te......... i conguagli - questi sconosciuti - spalmati su tutti.......... a che cosa servono?
Per rispondere Entra o Registrati è Gratis…