mapeit

Membro Senior
Proprietario Casa
Ne abbiamo già discusso in altri thread, ma non trovo informazioni specifiche su questo argomento. Visto che è di attualità e dando per scontato che per ridurre l'affitto ad un inquilino che ha problemi finanziari, oppure a uno studente che non può frequentare l'università ma vuole ugualmente conservare il possesso dell'alloggio affittato,è bene agire come segue:
- un accordo scritto tra locatore e conduttore per la diminuzione temporanea o definitiva del canone:
- registrare questo accordo presso l'Agenzia delle Entrate entro 30 giorni dalla stipula;
- presentare a tale scopo il modello 69 compilato, due copie dell'accordo, documento del richiedente; non si pagano imposte né bolli;
- tale presentazione si può fare via PEC, per chi ne è dotato, alla PEC dell'amministrazione che ne dà riscontro mediante lo stesso canale;
- anche chi non ha la PEC può inviare una semplice mail con gli allegati riservandosi di presentare gli originali quando sarà possibile;
- i termini per gli adempimenti sono stati spostati per effetto dei Decreti covid-19 emanati.
Nel dettaglio, per un contratto ad uso abitativo in regime di cedolare secca:
- Il modello 69 va compilato solo nei quadri A, B e D ? Leggendo le istruzioni parrebbe così.
- Nel quadro A bisogna riportare le tipologia dell'atto "RIDUZIONE DEL CANONE DI LOCAZIONE. CONTRATTO ID ... e l'ID telematico del contratto di cui si chiede la modifica.
- Nel quadro A barrare la casella REGISTRAZIONE e non barrare quella USO ABITATIVO poiché il quadro C non va compilato e quindi il negozio giuridico 7202 non c'è. Giusto ?
- Compilare il quadro B con i dati delle parti contrattuali
- Non compilare il quadro C con l'indicazione del negozio giuridico 7202. E' corretto ?
- Compilare il quadro D con i dati dell'immobile
- Compilare l'eventuale quadro DELEGA
- Non compilare il quadro E né il quadro F poiché non si è indicato nulla nel quadro C. E' corretto ?
Se questo fosse il modo ortodosso, trovo un po' macchinoso da parte dell'Agenzia andare a variare il valore dell'importo del contratto, in quanto non riportato sul modello 69 ma solo nell'atto allegato.
Grazie in anticipo a chi farà luce su questo macchinoso adempimento.
 
Manca il punto zero.

- Il locatario chiede per iscritto al proprietario una riduzione del canone, fornendo adeguata motivazione che giustifichi la sua indigenza in tal senso.
 
La motivazione, come più volte ripetuto, può ben essere contenuta nella scrittura di riduzione del canone. Non serve una preventiva richiesta scritta del conduttore.

Sì, hai ragione, ma a volte meglio avere una pezza di appoggio in più che una in meno.
Con una lettera che parte dall'inquilino, si ha la certezza su "chi ha avuto l'idea": serva, tale lettera, solo come pezza di appoggio.
Con la motivazione contenuta nella scrittura di riduzione si può anche pensare che sia stato il locatore a proporre la riduzione di sua spontanea volontà, trovando chiaramente il consenso del locatario.
 
Anche se non ci vuole molta immaginazione per dedurlo.

Beh, no. Immaginazione non fa testo. Può anche essere il locatore a proporre la riduzione, se poi la differenza gliela chiede in nero, e magari il locatario accetta sennò il locatore gli dà disdetta nei tempi e nei modi previsti. Non puoi dedurre nulla a fronte della registrazione di una richiesta di riduzione del canone.
Puoi immaginare, ma sempre col beneficio del dubbio.
 
Può anche essere il locatore a proporre la riduzione, se poi la differenza gliela chiede in nero, e magari il locatario accetta sennò il locatore gli dà disdetta nei tempi e nei modi previsti.
Ciò potrebbe ben accadere anche in presenza di preventiva richiesta scritta del conduttore. Ripeto, non c'è nessuna ragione nel pretenderla. Non aggiungerebbe nulla a una scrittura privata sottoscritta dalle parti e regolarmente registrata.
Ma basta così. Non siamo in (stretto) tema con quanto era stato prospettato.
 
- registrare questo accordo presso l'Agenzia delle Entrate entro 30 giorni dalla stipula;

La registrazione dell'Accordo riduzione canone può essere fatta entro il 30 giugno 2020, come precisato in questa discussione sullo stesso argomento:


(post n. #53 di @Nemesis )
 
Manca il punto zero.
Quella del "punto zero" è un'idea mia!

Ne abbiamo parlato abbondantemente in questa discussione:
(post dal n. #6 in avanti).

Ha ragione @Nemesis : NON è una regola, né una necessità, né un obbligo.
Meglio non parlarne più per non creare confusione!
 
- presentare a tale scopo il modello 69 compilato, due copie dell'accordo, documento del richiedente;
In caso di presentazione tramite pec (o mail normale) occorre anche allegare dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà (DPR 445/2000). Con la quale il locatore dichiara di essere in possesso dell'originale dell'Accordo e della conformità di esso alla scansione trasmessa.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top