le periodiche, strategiche, manifestazioni.
Concordo con @Gianco

A Torino e dintorni gli studenti delle superiori hanno occupato una ventina di istituti, compresi alcuni licei storici cittadini.
Fanno le assemblee anche nei cortili e di notte si fermano a dormire nelle palestre.

Avranno le loro ragioni, su questo non discuto, e non si tratta dei "casini" anni '70 quando arrivò qui la protesta sull'onda del '68 francese.
Comunque a me non piacerebbe abitare lì vicino.
 
Altro che "burdel", termine dalle inflessioni piacevoli, "casino" mi sembra il termine più adatto
Dato che @uva mi ha sollecitato la traduzione, ti faccio notare che “burdel” nel linguaggio corrente significa chiasso, confusione, ma è appunto la traduzione piemontese di “bordello”. Quindi ….
 
Ma secondo voi la presenza di una scuola può portare a uno svalutamento della proprietà?
Si tratta di un istituto tecnico (maschile)
 
Dato che @uva mi ha sollecitato la traduzione, ti faccio notare che “burdel” nel linguaggio corrente significa chiasso, confusione, ma è appunto la traduzione piemontese di “bordello”. Quindi ….
Si da il caso che mio padre fosse torinese. Poi mi spieghi quale è la differenza fra "burdel", "bordello", "casino", "casa chiusa", "postribolo", salvo inezie era il "ritrovo" delle prostitute e se vuoi essere più delicato, donne di facili costumi. Evito la terminologia dialettale per non tediarvi.
 
Stiamo andando fuori tema ma considerare le "case chiuse" il ritrovo delle prostitute, lo trovo curioso ....

Semmai era il ritrovo dei "clienti" delle signore ...

Ma è solo questione di punti di vista ...
 
Ultima modifica:

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top