Immaginando che l'acquisto avvenga dal costruttore, il costruttore non concederebbe mai un diritto di abitazione a MADRE, perché il suo intento è liberarsi a titolo oneroso della proprietà dell'immobile, per lui il diritto di abitazione è una cosa che passa in secondo piano: dovrà pensarci chi acquista la proprietà piena.
 
Da precisare che anche il diritto di abitazione - come l'usufrutto vitalizio - non può essere alienato né gratuitamente, né a titolo oneroso, e si estingue con il decesso del titolare di tale diritto.
 
Più precisamente, la legge vieta:

  • gli atti con i quali il diritto d’abitazione venga venduto o donato a terzi;
  • gli atti con cui il titolare si limiti ad attribuire a terzi il godimento del diritto, preservandone la titolarità.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top