• Autore discussione Autore discussione pedra
  • Data d'inizio Data d'inizio
Scusate, vi chiedo un parere, e non so se sono io fuori dal mondo o le persone che mi contattano per acquistare. La faccio brevissima. Una signora mi chiama per fare una visita, manda il figlio a vedere l’alloggio, poi dopo qualche giorno mi invia un messaggio scrivendo che sarebbe andata in banca per il mutuo e poi oggi altro messaggio dicendo che gli occorrono i documenti per la banca, ape, visura, atto di acquisto, agibilità, piantina catastale. E basta senza una proposta, senza accordarsi sul prezzo senza nulla di scritto senza alcunché…..ma io cosa le dovrei rispondere? Poi ditemi voi….o sono io fuori dalle logiche di acquisto e vendita o c’è più di qualcosa che nn quadra. Non credo proprio funzioni così…..
 
sarebbe andata in banca per il mutuo
E' corretto che quella signora vada in banca per farsi fare una predelibera / fattibilità del mutuo.
In pratica la banca esamina la sua situazione (lavoro, redditi, eventuali garanti) e le dice fino a che importo è finanziabile.

L'Ape dell'immobile deve essere mostrato a tutti i potenziali acquirenti; la classe energetica deve essere pubblicata negli annunci online e scritta nei cartelli affissi.

Dovrai fornirle gli altri documenti quando stipulerete il contratto preliminare (necessario per avviare la pratica del mutuo).
La potenziale acquirente può chiederti di inserire una condizione sospensiva inerente la verifica della regolarità urbanistica e catastale.
 
si dovrà pur imparare
Siccome nell'altro thread avevi scritto che il tuo appartamento in vendita presenta delle irregolarità urbanistiche/catastali, allego qui due articoli che ritengo utili per chiarire l'argomento.

Fai bene ad approfondire le varie tematiche per imparare (anch'io faccio così), però quando rimangono dei dubbi è opportuno consultarsi con dei professionisti.

Buona vendita, ciao!

Fonte degli allegati: IlSole24Ore (citate in calce)
 

Allegati

Siccome nell'altro thread avevi scritto che il tuo appartamento in vendita presenta delle irregolarità urbanistiche/catastali, allego qui due articoli che ritengo utili per chiarire l'argomento.

Fai bene ad approfondire le varie tematiche per imparare (anch'io faccio così), però quando rimangono dei dubbi è opportuno consultarsi con dei professionisti.

Buona vendita, ciao!

Fonte degli allegati: IlSole24Ore (citate in calce)
Grazie molto utile, ne terrò conto....
 
sono stato parzialmente frainteso. Comunque vedere la planimetria dell'appartamento nel contesto della prima visita ai fini dell'acquisto è buona norma. Anche se è una visita informale, durante la quale, si può anche parlare di prezzi. Questo perché con la planimetria alla mano il così detto promissario acquirente è in grado di verificare la conformità catastale con lo stato attuale dell'appartamento. Può fare domande su quello che non gli torna e regolarsi in merito se fare una offerta o meno, o di vincolare la propria offerta alla non conformità catastale con lo stato dell' immobile osservato. Al termine della visita la planimetria ritorna nella mani del proprietario o dell'agente immobiliare.
Forse sbaglio io, ma ho consegnato la planimetria ai visitatori potenziali acquirenti, considerando che ne possono avere bisogno per valutare appieno l’appartamento e studiare l’eventuale ristrutturazione. Mi sembra un elemento di trasparenza.
Gli stessi siti di annunci immobiliari invitano il venditore a caricare la planimetria oltre alle foto.
Quali sono i rischi concreti di un uso improprio? Che un agente immobiliare usi la planimetria per proporre la vendita senza avere l’incarico?
 
Non ho consegnato anche la visura solo perché non la chiedono in genere (semmai qualcuno ha voluto sapere la rendita), ma è pubblica, chiunque può scaricarla con un clic dal sito dell’agenzia delle entrate.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top