massandro6

Membro Junior
Proprietario Casa
Salve a tutti. Vorrei sapere quali sono le voci di bilancio che rappresentano le uscite connesse con il conto corrente (interessi passivi, spesa tenuto conto, etc.).
Vorrei sapere anche che tipi di conto corrente esistono: costi e servizi.
Grazie per entrambe le risposte.
 
Ultima modifica:
Secondo me per rispondere alle tue domande sarebbe necessario conoscere ogni tipo di contratto bancario esistente, con tutte le clausole che possono variare di volta in volta secondo i contratti stipulati tra contraente condominio e istituto di credito che sia, bancario o postale.
In pratica non so se esiste una persona in grado di fornirti dettagliatamente tutte le risposte.
 
Allora limito il campo alle Poste. Ho sentito, ma dis fuggita, parlare di due tipi di c.c. (dò la dizione datami):
- 'conto base'
- 'conto condominio'.
E' così? Che differenze ci sono tra i due?
 
Allora limito il campo alle Poste. Ho sentito, ma dis fuggita, parlare di due tipi di c.c. (dò la dizione datami):
- 'conto base'
- 'conto condominio'.
E' così? Che differenze ci sono tra i due?

conto condominio e' soggetto a tassazione come una qualsiasi societa'.il conto base puo' variare da banca a banca
 
la spesa tenuta conto varia da banca a banca.fare un giretto tra i vari istituti.poi scegli quello che ti fa pagare meno.alcuni fanno pagare tutte le operazioni,altri solo a forfait.
 
conto condominio e' soggetto a tassazione come una qualsiasi societa'.il conto base puo' variare da banca a banca
I Condomini vengono infatti equiparati a persone giuridiche, nonostante la giurisprudenza di legittimità si sia espressa in senso contrario (Cfr. Cassazione 9148/2008 e 16920/2009)".
Pertanto, il condominio deve pagare sul conto corrente un imposta di bollo pari a 100 euro, diversamente dal "trattamento" riservato alle persone fisiche pari a 34,20 euro.
Comunque, in via generale, tra bolli e spese tenuta conto si dovrebbero pagare intorno ai 200 euro.
 
Pertanto, il condominio deve pagare sul conto corrente un imposta di bollo pari a 100 euro, diversamente dal "trattamento" riservato alle persone fisiche pari a 34,20 euro.
L'imposta di bollo di 100,00 euro è dovuta se il cliente è "soggetto diverso da persona fisica". Se il cliente è persona fisica, l'imposta non è dovuta quando il valore medio di giacenza risultante dagli estratti (e dai libretti) è complessivamente non superiore a 5.000 euro.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top