Alberto la fattura è unica, ma i contatori no, quindi ognuno dava la lettura a fine anno ma probabilmente lui non ha mai fatto pagare l acqua a nessuno...
Il fatto è.. Che devo fare ora?
Le letture le ho, con tanto di fax inviato..
Armati di santa pazienza.
Prendi un Foglio Excel (sicuramente lo saprai utilizzare), e riporta tutti i dati in tuo possesso nelle varie colonne, utilizzando pers, esempio il seguente schema:
Col. 1 - Data :
Col. 2 - Lettura contatore iniziale
Col. 3 - Lettura contatore Finale
Col. 4 - Consumo Effettivo (Col.3 - Col. 2)

Col. 5 - Addebito del Condominio
Col. 6 - Costo unitario Mc -: Col 5 : Col. 4
(questo è un dato puramente matematico dato dal risultato della divisione, per cui devi verificare, dopo aver costruito la serie storica, la congruità rispetto al costo reale fatturato dall'azienda). Potranno saltar fuori dei risultati assurdi ma saranno utili per contestare l'operato dell'amministratore.

Una volta raccolti tutti i dati, verifica il consumo medio annuale e confrontalo con quanto ti hanno addebitato, per un periodo sufficientemente lungo.
Chiaramente il dato della lettura finale del primo periodo diventa lettura iniziale per il secondo. il finale del secondo diventa iniziale del terzo, and so on...
 
Ah ok grazie mille!un'ultima cosa:il fatto che lei si possa rivalere su di me, cosa comporta?ammettendo che io non paghi, lei dovrebbe contattarmi e farmi pagare 233 € o ci dovrebbe applicare una mora?
Grazie
 
non ho sostenuto che ce li deve mettere l'amministratore:
1)ce li mette l'attuale proprietario
2)oppure l'amministratore li suddivide pro m/m d'altronde si tratta di una spesa da ripianare su bilanci di anni precedenti approvati
3)e @Manus ha un documento firmato dall'amministratore che certifica che lei e sua madre non hanno pendenze con il condominio

1)men che mai per gli esercizi antecedenti l'anno di voltura e il precedente

2)fattibile...ma probabilmente qualcuno propone il "linciaggio".

3)ininfluente. Le nuove partite potrebbero essere state effettivamente rese note in epoca successiva al rogito...oppure essere frutto di dimenticanze/errori contabili.
L'ex condomino è e resta debitore nei confronti del Condominio ma non sarà perseguibile con DI...bensi con accordo stragiudiziale o giudiziale (ammesso il gioco valga la candela).
Tralasciando l'eventuale prescrizione tal "liberatoria" potrebbe essere fatta valere solo in rivalsa sullo sprovveduto amministatore per eventuali suoi errori.
 
Ah ok grazie mille!un'ultima cosa:il fatto che lei si possa rivalere su di me, cosa comporta?ammettendo che io non paghi, lei dovrebbe contattarmi e farmi pagare 233 € o ci dovrebbe applicare una mora?
Grazie

La nuova proprietaria potrà rivalersi su di te per tutte le somme che sia costreta a pagare al Condominio in tua sostituzione.

Se tu non la rimborsi potrà citarti in Giudiczio con addebito di quanto dovuto + tutte le spese legali ed accessorie (oltre al danno).
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top