busta55

Membro Attivo
Proprietario Casa
A Roma, una coppia hanno residenza separata.
Lei intestataria di una casa, lui intestatario di un'altra, non sono separati e le case risultano come prime case nello stesso comune di Roma.
Lei pagherà l'IMU al 4x1.000 con la detrazione di € 200.00.
Lui non godrà della detrazione ma quale aliquota dovrà usare? sempre il 4 x 1.000 o altra?
Grazie
 

fiorello64

Membro Attivo
Proprietario Casa
Scusate l'ignoranza,
ma se fosse una coppia coniugata ma separata legalmente, pagherebbero lo stesso uno come prima casa e uno come seconda o entrambi come prima casa?
In altre parole, qual è la condizione per cui due persone fisiche differenti non possono avere due prime case diverse e pagare due IMU come prima casa, quella di non essere coniugati?
Grazie e saluti.
 

Luigi Barbero

Membro Senior
Proprietario Casa
Se fossero due persone separate legalmente ognuno pagherebbe l'IMU al 0,4% nella casa di loro proprietà come abitazione primaria. Anche se fossero nel medesimo comune. E' ovvio che in caso di comproprietà dell'appartamento in cui uno dei due vi abita, l'altro pagherebbe la sua quota al 0,76%.
 

cichi

Membro Junior
Scusa Luigi, mi puoi dare qualche riferimento legislativo alle tue affermazioni ed in particolare "Se fossero due persone separate legalmente ognuno pagherebbe l'IMU al 0,4% nella casa di loro proprietà come abitazione primaria". Mi trovo esattamente in questa situazione, ma non ho trovato nulla in merito. Grazie mille. Francesco
 

Luigi Barbero

Membro Senior
Proprietario Casa
Caro cichi,
digita su google "circolare mef" e trova il link corrispondente alla circolare del 18/5/2012. Scaricala e leggila. E' la circolare del Ministero che spiega per filo e per segno tutte le varie possibilità in ordine all'IMU. Purtroppo si tratta di 64 pagine ed a volte, ci si addormenta sopra.....
 

cichi

Membro Junior
L'ho letta di un fiato e non mi sono addormentato.
Ma non ho trovato il caso che dicevi tu.
Fa solo riferimento all'ipotesi di coniugi non separati legalmente che hanno diverse residenze e non di cosa succede se, abitando in posti diversi, i coniugi siano legalmente separati.
Spero in tuo ulteriori chiarimenti.
Grazie.
 

Luigi Barbero

Membro Senior
Proprietario Casa
Se in conseguenza della separazione vi è stata assegnazione di ex casa coniugale, il coniuge che vi ha il diritto di abitazione sconta il 0,4%. L'altro paga (sulla sua eventuale parte di comproprietà) come seconda casa. E dunque lo 0,76%. Come si evince negli ultimi due periodi a pag. 17. E poi, occorre verificare la situazione alla luce di quanto spiegato a pag. 11 con il concetto di "abitazione principale".
Spero di aver chiarito qualche dubbio. Ciao.
 

cichi

Membro Junior
Prometto che non ti disturbo più, ma il mio caso è un altro.
In sede di separazione, mia moglie è tornata ad abitare nella casa di cui è proprietaria ed io sono ritornato nella casa di cui io sono proprietario. Per cui se guardiamo al concetto di nucleo familiare, poichè la separazione non incide sul matrimonio, pur se separati legalmente il nucelo familiare è unico e di conseguenza solo uno di noi avrebbe diritto alla detrazione e quindi non mi trovo (purtroppo) con quanto avevi detto.
Spero di sbagliarmi.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto