• Autore discussione Autore discussione User_57027
  • Data d'inizio Data d'inizio
Agli effetti del presente articolo le comunioni tra i medesimi soggetti, che trovano origine in più titoli, sono considerate come una sola comunione se l’ultimo acquisto di quote deriva da successione a causa di morte.
Se alcuni rinunciano alla loro quota prima della divisione, come ci è stato prospettato, la comunione tra i tre che restano comproprietari non deriverà solo da successione, ma anche da tale rinuncia.
non ho ben capito perché non sia presa in considerazione la strada della rinuncia all’eredità intera
Perché evidentemente hanno già accettato.
Immagino che questi beni in comunione che si vogliono dividere non siano gli unici lasciati da chi ha ereditato dal nonno a suo tempo.
 
Se alcuni rinunciano alla loro quota prima della divisione, come ci è stato prospettato, la comunione tra i tre che restano comproprietari non deriverà solo da successione, ma anche da tale rinuncia.
Non nel caso di rinuncia all’eredità intera, però, giusto?

Perché evidentemente hanno già accettato.
Immagino che questi beni in comunione che si vogliono dividere non siano gli unici lasciati da chi ha ereditato dal nonno a suo tempo.
Può darsi e sarebbe una spiegazione plausibile. Questo punto però non è stato chiarito. Paolo ha detto che ci avrebbe ancora aggiornato quindi potrà chiarire lui stesso, se vuole, se i 5 “rinunciatari” vogliono rinunciare a tutto o solo ad alcuni beni dell’eredità ma tenerne altri.
 
Il mio caso non rientra nello scioglimento di masse plurime. I beni oggetto della comunione da sciogliere traggono origine da un solo titolo a "a monte" e cioe' la successione di mio nonno.

3 successioni diverse che non hanno in comune gli stessi soggetti ma gli stessi "immobili" ...seppure le ultime 2 sono ricollegate alla prima non propendo per derivazione unica.

La quota disponibile varierà in funzione del soggetto che trasmette/cede/rinuncia.
 
Temo di essere in confusione.
Riguardo alla rinuncia, tutti i comunisti eccetto mio padre, non credo possano rinunciare e per due motivi da quel poco che so:
- sono passati piu' di 10 anni dalle precedenti accettazioni:
- oltre alla comproprieta' di questo thread, i 7 legittimari hanno accettato altri beni.
-l' eredita' non puo' essere rifiutata in parte. O tutta o niente.

Poi, cari ragazzi, mi sembra di capire che non vi ho reso particolarmente edotti in qualche dettaglio.
Cosa volete sapere?

Oggi alle 19 ho un altro appuntamento
Grazie
 
Riguardo alla rinuncia, tutti i comunisti eccetto mio padre, non credo possano rinunciare
Non possono rinunciare all’eredità .
Possono rinunciare alle loro quote degli immobili: ovvero fare la famosa rinuncia abdicativa di cui ha parlato il primo notaio.
Attendiamo esito colloquio odierno.
 
Temo di essere in confusione.
Riguardo alla rinuncia, tutti i comunisti eccetto mio padre, non credo possano rinunciare e per due motivi da quel poco che so:
- sono passati piu' di 10 anni dalle precedenti accettazioni:
- oltre alla comproprieta' di questo thread, i 7 legittimari hanno accettato altri beni.
-l' eredita' non puo' essere rifiutati in parte. O tutta o niente.

Poi, cari ragazzi, mi sembra di capire che non vi ho reso particolarmente edotti in qualche dettaglio.
Cosa volete sapere?

Oggi alle 19 ho un altro appuntamento
Grazie
Grazie della spiegazione. Tra l’altro ho notato ora che avevi dato altre notizie “a rate” in messaggi della scorsa notte che mi erano sfuggiti. In sostanza si conferma l’ipotesi di @Franci63, per cui non si può parlare di rinuncia all’eredità intera.
 
Ultima modifica:

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top