keyer

Membro Attivo
Proprietario Casa
Salve a tutti, sto per fare un passo abbastanza importante ma come penso un pò tutti ,quando si arriva al dunque ,ci pone 1000 interogativi, arrivo al dunque.
La proprietà che sto per acquistare in condivisione con la mia Metà, è una casa singola di circa 260 mq COMPLETAMENTE da Restrutturare con 3 garage e un scoperto di circa 2500 mq e altri 2300 mq di terreno agricolo adiacente, che può tranquillamente sembrare scoperto unico, la zona è in pr. di treviso e il costo si aggira intorno ai 300.000 euro.
Abbiamo fatto un calcolo con il mio tecnico del costo approsimativo per la ristrutturazione, che si aggira sui 200.000 +o- :???:. Ora ho parecchi dubbi se proseguire, solo per il fatto che non riesco a capire se è un affare o meno, preciso che a noi piace veramente la zona e la disponibilità della casa, che vorremmo andare a viverci.....Tutto qui solo è solo per uno scambio di opinioni..
Grazie..
Sergio.
 

ccc1956

Nuovo Iscritto
dipende dalle persone e dai loro gusti..................
se la casa e' isolata, se e' un centro abitato mediamente grande, se ci sono scuole, trasporti efficienti, treno, se e' vicino a questi servizi...................se e' vicino al lavoro di entrambi se lavorate entrambi,
io per esempio non abiterei mai in una zona isolata in un paesino piccolo.
e tante gente non abiterebbe a milano.........................
 

keyer

Membro Attivo
Proprietario Casa
...si infatti abbiamo valutato proprio questo, diciamo che siamo a circa 1 km. dal centro del paese, inoltre c'è una bella pista ciclabile, supermercato a 500 metri, scuole a 1 km e il nostro lavoro a 6 km, aria verde tutta intorno, con passaggio di mezzi pubblici davanti casa, nel complesso a noi sembra in un buon punto per le nostre esigenze, senza ombra di dubbio l'impegno finanziario non è da poco, per il momento pensavo di acquistare e con il tempo in base alla possibilità economiche, procedere alla ristrutturazione, visto che attualmente dove abito ( app. di 65 mq in 4 ) e di mia proprietà.
Cmq grazie per lo scambio di opinione..buona notte..
 

Adriano Giacomelli

Membro dello Staff
Proprietario Casa
Se posso aggiungere un opinione, sembra che la casa sia ciò che cercate, vicino al posto di lavoro e con la pista ciclabile che sembrerebbe farvi gradito anche quella sana abitudine di spostamento. Diciamo che crescere dei figli con un bel giardino, è la cosa più sana e lieta per loro. Il contraltare è le possibilità di effrazione di ladri e company.
La mia esperienza di 16 anni fu quella di avere sempre un bel cane, taglia grossa, che la notte dorma all'interno della casa al piano terra. In caso di effrazione della casa il cane aspetta al varco i malintenzionati. Poi di giorno il cane pattuglia il giardino. In occasione dei lavori di ristrutturazione, prevedi allarmi, ma pensali in maniera che diventino un deterrente. Telecamere con registrazione, ma la registrazione deve stare in posizione remota, la possibilità che di notte tu ti possa chiudere in casa sotto protezione degli allarmi, allarmi collegati a qualche servizio di vigilanza. Sono tecnologie molto avanzate e a costi, ormai, contenuti. Con 10.000 € puoi avere tutto ciò. Se poi riesci ad avere abitudini non ripetitive, magari i tuoi genitori o suoceri possono abitare una parte della casa, il tutto contribuisce a rendere meno appetibile la tua casa. Poi abitare in campagna ti permette di avere l'orto, di venire e andare senza che nessuno ti controlli, lavare l'auto, caricare e scaricare la spesa, le valigie, con facilità, fare grigliate e prendere il sole, tutte attività che in un condominio non puoi fare, devi andare d'accordo con i vicini, quali essi siano, e devi pagare le spese condominiali.
Ecco altro non saprei, a te la scelta.
 

keyer

Membro Attivo
Proprietario Casa
Se posso aggiungere un opinione, sembra che la casa sia ciò che cercate, vicino al posto di lavoro e con la pista ciclabile che sembrerebbe farvi gradito anche quella sana abitudine di spostamento. Diciamo che crescere dei figli con un bel giardino, è la cosa più sana e lieta per loro. Il contraltare è le possibilità di effrazione di ladri e company.
La mia esperienza di 16 anni fu quella di avere sempre un bel cane, taglia grossa, che la notte dorma all'interno della casa al piano terra. In caso di effrazione della casa il cane aspetta al varco i malintenzionati. Poi di giorno il cane pattuglia il giardino. In occasione dei lavori di ristrutturazione, prevedi allarmi, ma pensali in maniera che diventino un deterrente. Telecamere con registrazione, ma la registrazione deve stare in posizione remota, la possibilità che di notte tu ti possa chiudere in casa sotto protezione degli allarmi, allarmi collegati a qualche servizio di vigilanza. Sono tecnologie molto avanzate e a costi, ormai, contenuti. Con 10.000 € puoi avere tutto ciò. Se poi riesci ad avere abitudini non ripetitive, magari i tuoi genitori o suoceri possono abitare una parte della casa, il tutto contribuisce a rendere meno appetibile la tua casa. Poi abitare in campagna ti permette di avere l'orto, di venire e andare senza che nessuno ti controlli, lavare l'auto, caricare e scaricare la spesa, le valigie, con facilità, fare grigliate e prendere il sole, tutte attività che in un condominio non puoi fare, devi andare d'accordo con i vicini, quali essi siano, e devi pagare le spese condominiali.
Ecco altro non saprei, a te la scelta.

.... mi sembra che abbiamo gli stessi gusti, :) Grazie per i consiglio che sicuramente seguirò, forse per cane sarà un problema, la moglie non garba molto animali in casa...ora devo solo trovare la forma più conveniente per l'acquisto, per me è seconda casa, prima casa per la Moglie, oltre ad un mutuo impegnativo, spero di fare la cosa giusta e che l'entusiasmo copra notti insonne...:shock: ma si sa, se mai non si prova.....

Grazie buona Giornata..
Sergio

Aggiunto dopo 2 minuti :

... allora l'affare " doppio " l'ho ha fatto il mio Geometra ( :D

Grazie buona giornata
 

RENATORDF

Membro Attivo
Proprietario Casa
Io farei fare una stima il più oggettiva possibile di quanto realizzerei vendendo subito quella casa finita e ristrutturata a nuovo, se la cifra di realizzo è superiore a 300+200 vuol dire che vale la pena fare l'investimento.
UN consiglio, prima di prendere la decisione, chiedi delle garanzie sul costo previsto per la ristrutturazione,in modo tale da non avere sorprese in negativo alla fine dei lavori.
 

Adriano Giacomelli

Membro dello Staff
Proprietario Casa
Concordo con la riflessione assai razionale che Renato ha fatto, ma.... aggiungo un ma...
Quando si acquista la casa della propria vita, si aggiunge una serie di valore aggiunto che prescinde dal reale valore di mercato. Come dire, la rendita di una casa si può suddividere in tre alee:
A) Rendita da messa a rendita - affittarla-
B) Rendita da capitalizzazione - rivenderla e guadagnare-
C) Rendita da utilizzo e godimento - abito lì e non pago l'affitto, vivo momenti stupendi, valore aggiunto, faccio cose che in una altra casa non potrei fare, villa invece che appartamento, passo ore liete con figli, amici, sono vicino al lavoro, ho una sala hobby, ho l'ufficio in casa, il negozio in casa ecc..
Quindi se la casa mi rende in piacere di utilizzo in maniera maggiore di quanto potrebbe rendermi in capitalizzazione, è una scelta rispettabile.
 

RENATORDF

Membro Attivo
Proprietario Casa
La tua domanda iniziale era imperniata nel dubbio "non so se faccio un affare" io ti ho dato un consiglio in merito.
Mi sembra però di capire che tutte le opinioni che riceverai non ti smuoveranno dall' intento di buttarti a capofitto nel tuo progetto.
Io ho fatto il passo al contrario ho venduto una villetta con 500 mq di giardino e ho acquistato un appartamento con questi vantaggi: ho aumentato il mio tenore di vita, la capacità di spesa, l'armonia con la moglie sgravata dall'impegno necessario per governare una casa grande, più tempo libero.
 

Adriano Giacomelli

Membro dello Staff
Proprietario Casa
Caro Renato, lo stesso passo, ora l'ho fatto anch'io, le figlie sono all'Università e abito in Centro. Sono contentissimo però la moglie non è perfettamente contenta e non escludo che in età pensionabile ritorni dove ho un pezzo di giardino per fare il Re del fondo, con il cane, e con nessun vicino. Ma "de gustibus non disputandum est" diceva quella gattina che leccava lo sterco in mezzo alla strada.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto