vi è un unico contatore della luce che serve entrambe le unità immobiliari.
Adesso capisco perché non volturate l'utenza all'inquilino: non sarebbe logico intestargli bollette con consumi dell'appartamento abitato da te. Consumi sicuramente maggiori rispetto a quelli del magazzino.
Dal tuo primo post, dove dicevi
Per quanto riguarda la luce, preferirei che io rimanga intestatario del contatore
non era specificato che c'è un contatore unico.

È interessante il parere di un commercialista.
Sì, fate bene ad informarvi.
Io resto dell'idea che se gli importi sono congrui e coerenti rispetto all'immobile locato ed alla sua destinazione d'uso, l'Agenzia delle Entrate non ha motivo di approfondire in cosa consistono gli oneri accessori pagati forfetariamente.
 
Attenzione perché l'A.d.E. continua a considerare reddito fondiario le spese stabilite in misura forfettaria in un contratto di locazione. Nessuno vieta invece di indicare l'importo forfettario delle spese come acconto mensile salvo conguaglio. In tal caso, anche se il conguaglio non vi sarà mai, non sollevano obiezioni perché ciò costituisce un rimborso di spese effettivamente sostenute dal locatore per conto del conduttore e quindi non costituisce reddito.
 
Si si, "salvo conguaglio", rigorosamente! Dicevo "forfait" per indicare solo una cifra fissa e congrua che, di fatto, ci metta d'accordo, senza considerare conguagli.
 
Per essere meticolosi sulla materia della interessante discussione, (ringrazio tutti per l'aiuto che mi dare a ragionare), negli oneri accessori concordati, in acconto, in cui confluiscono anche i costi per l'energia elettrica, l'affittuario artigiano non sarebbe costretto a scaricare una parte di energia elettrica ad uso privato?
 
l'affittuario artigiano non sarebbe costretto a scaricare una parte di energia elettrica ad uso privato?
Quale sarebbe l'uso privato del magazzino?
Se il conduttore è un soggetto con partita IVA iscritto all'Artigianato che prende in locazione un immobile come deposito dei suoi attrezzi e materiali (pare che non vi svolga alcuna lavorazione all'interno), i costi sono tutti inerenti alla sua attività.
Non affitta un immobile ad uso promiscuo (commerciale/professionale ed abitativo), ma un magazzino che utilizza esclusivamente per motivi di lavoro.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top