MaxMax!

Membro Assiduo
Proprietario Casa
Dal 21 luglio del 2024 anno ho un unico appartamento frutto di una fusione catastale. Nel precompilato del 2025 i dati inseriti sono quelli che allego (allegato "immobili") ma a mio parere bisogna apportare delle modifiche in relazione ai giorni di possesso dell'appartamento principale (e della relativa pertinenza) prima della fusione. Metterei pertanto 202 giorni di possesso (ossia 365 meno 163) e lascerei invece invariato il primo rigo (immobile principale con annessa pertinenza dopo fusione) ossia 163 e come utilizzo aggiungerei 1 (allegato "dopo modifiche").
E' corretto?
Grazie a tutti
 

Allegati

  • Immobili.jpg
    Immobili.jpg
    53,9 KB · Visualizzazioni: 34
  • Dopo modifiche.jpg
    Dopo modifiche.jpg
    53,1 KB · Visualizzazioni: 24
Avrei dubbi riguardo alle pertinenze: se rimangono distinte occorre completare i giorni (tot 365): se anche quelle vengono "fuse" , bisogna inserire una ulteriore riga di 163 gg della risultante.

(aritmeticamente mi sembra corretto individuare due immobili ante-fusione e un solo immobile post fusione; salvo ci sia una eccezione legata alla promessa su rogito di fondere le due u.i. entro un dato periodo; ma non credo)
 
Avrei dubbi riguardo alle pertinenze: se rimangono distinte occorre completare i giorni (tot 365): se anche quelle vengono "fuse" , bisogna inserire una ulteriore riga di 163 gg della risultante.

(aritmeticamente mi sembra corretto individuare due immobili ante-fusione e un solo immobile post fusione; salvo ci sia una eccezione legata alla promessa su rogito di fondere le due u.i. entro un dato periodo; ma non credo)
Grazie per la tua risposta intanto...ottima osservazione in effetti alla quale non avevo fatto caso e non c'è sul rogito una data precisa. Credo pertanto che il tuo ragionamento sia corretto.
Considera che è stato fuso solo l'appartamento. Due pertinenze (ossia garage e cantina) dipendono sempre dall'immobile principale mentre il secondo garage (che faceva parte dell'appartamento che ho poi fuso) non è da considerarsi pertinenza all'abitazione principale perchè se ne possono avere massimo 2 che nel mio caso sono già garage1+cantina.
Detto questo c'è pertanto da capire come fare.
Allego in base al tuo suggerimento la compilazione che farei.
 

Allegati

  • Modificato.jpg
    Modificato.jpg
    52,3 KB · Visualizzazioni: 9
Max attenzione giusto per spaccare il capello in 4 di pertinenze ne puoi avere due ma di categoria differenti come le hai, ossia se non avresti la cantinola non potresti comunque considerare il secondo box come pertinenza
 
Max attenzione giusto per spaccare il capello in 4 di pertinenze ne puoi avere due ma di categoria differenti come le hai, ossia se non avresti la cantinola non potresti comunque considerare il secondo box come pertinenza
Grazie intanto ma sei sicuro? Perché leggevo proprio adesso che il limite per le pertinenze è 3 anche se non ho ben capito ai fini tari invece se per esempio la terza pertinenza è soggetta all'IMU. Io adesso avrei due garage e una cantina. Devo mettere il codice 5 in tutti e 3 le pertinenze ma devo pagare l'IMU su un garage ossia quello facente parte dell'appartamento acquistato in un secondo momento?
 

Allegati

  • Screenshot_20250507-143612.png
    Screenshot_20250507-143612.png
    181,8 KB · Visualizzazioni: 12
Ai fini della esenzione casa principale, è ammesso un numero di pertinenze fino a tre, ma di categoria diversa, es C2, C6, C7. Codice 5

per il secondo box cod 2 se a tua disposizione, cod 3 se locato, cod 9 se sfitto.

Del secondo box dovrai versare l'IMU.
Ai fini Tari contribuiscono invece tutte, specie la quelle della abitazione principale.
Sono esenti Tari le u.i. non a disposizione, prive di allacciamento alle utenze principali. (luce e gas)
 
Ai fini della esenzione casa principale, è ammesso un numero di pertinenze fino a tre, ma di categoria diversa, es C2, C6, C7. Codice 5

per il secondo box cod 2 se a tua disposizione, cod 3 se locato, cod 9 se sfitto.

Del secondo box dovrai versare l'IMU.
Ai fini Tari contribuiscono invece tutte, specie la quelle della abitazione principale.
Sono esenti Tari le u.i. non a disposizione, prive di allacciamento alle utenze principali. (luce e gas)
Chiaro..ti allego il file che penso sia corretto dopo il tuo suggerimento.
 

Allegati

  • ModificheDaniela.jpg
    ModificheDaniela.jpg
    60,2 KB · Visualizzazioni: 10
Devo mettere il codice
Box e cantina di pertinenza dell'abitazione principale: codice utilizzo 5.
Box e cantina di pertinenza dell'immobile tenuto a disposizione: codice utilizzo 9.

Come scritto nelle istruzioni dell'Ag. Entrate:

‘5’ pertinenza dell’abitazione principale (box, cantina, ecc.) dotata di rendita catastale autonoma

il codice ‘9’ va indicato nel caso di:
pertinenza di immobile tenuto a disposizione
 
Nel file ModificheDaniela non barrerei il campo continuazione: immagino che dopo la fusione le due u.i fuse abbiano assunto un nuovo subalterno e nuova rendita.
Mentre i box, se non sono stati fusi, mantengono per 365 gg il medesimo uso: in questo file ci sono due garage con cod 5. Non è accettabile.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top