robi65

Membro Attivo
Proprietario Casa
Il fine lavori come ho detto è stato asseverato da DL, con arianti desacritte. Ma se ci piove o che
potrebbe adesso mai rilevare difetti e quali ove lo responsabilizzassero ?
 

vittorievic

Membro Senior
Proprietario Casa
il D.L. deve controllare che i lavori oltre ad essere eseguiti secondo capitolato siano stati eseguiti a regola d'arte. Il D.L. rappresenta gli interessi del committente. Se nel fine lavori certifica che questi sono stati eseguiti a regola d'arte e secondo il capitolato assegnato all'impresa e poi emergono difetti significa o che non ha controllato oppure che il progetto era difettoso.
Se impresa e D.L. non addivengono ad un accordo il committente dovrà rivolgersi ad un avvocato il quale gli consiglierà di nominare un Consulente Tecnico che evidenzi i difetti per poi procedere o ad un accordo extra giudiziale oppure giudiziale.
 

robi65

Membro Attivo
Proprietario Casa
Come evidente non sono un tecnico ma il DL dove dovrebbe scrivere che i lavori dono a regola d'arte.?
Nei vari documenti e relazioni si assevera che con varianti ha corrispondenza al Progetto.
Dovrei far fare a DL da intermediario c/Impresa..
 

Gianco

Membro Storico
Professionista
Il D.L. con la comunicazione di fine lavori automaticamente ne attesta la regolarità. Pertanto se altro tecnico certifica delle irregolarità o delle carenze, il committente potrà chiamare il D.L. a risponderne personalmente per non aver svolto il suo compito con impegno e perizia, imputandogli i danni conseguenti.
Mentre se il D.L avesse contestato carenze nell'esecuzione dei lavori ed avesse emesso un apposito ordine di servizio, rimasto senza seguito, il committente dovrebbe contestare le omissioni direttamente all'impresa.
 

robi65

Membro Attivo
Proprietario Casa
Se dopo il fine lavori che assevera la regolarità dell'esecuzione/cProgetto dal tetto infiltra o piove per qualche difetto manifestatosi dopo, il committente avrà pure il diritto e l'urgenza di denunziare e di sistemare, c'è anche una garanzia .

Se pure il DL (che ha sempre detto che hanno lavorato male, eludevano le sue visite) non ha contestato carenze esecutive all'Impresa l'impermealizzazione evidentemente non va, un vizio manifestatosi dopo la chiusura, ma che va sistemato.

Ho foto.

"...A norma del secondo comma dell'art. 1667 c.c., "il committente deve, a pena di decadenza, denunziare all'appaltatore le difformità o i vizi entro sessanta giorni dalla scoperta"...
 
Ultima modifica:

vittorievic

Membro Senior
Proprietario Casa
Se pure il DL (che ha sempre detto che hanno lavorato male, eludevano le sue visite)
ma questo D.L. sapeva fare il suo lavoro? o era al primo incarico? Quanto mai il D.L. si confida con il committente? Il D.L. manda un ordine scritto di blocco del cantiere; contesta per iscritto alla impresa quello che non è stato fatto a regola d'arte; concorda con l'impresa la riapertura del cantiere dove, lui presente, vengono demolite le parti non fatte a regola d'arte e, sempre con lui presente si rifanno i lavori a regola d'arte.
 

robi65

Membro Attivo
Proprietario Casa
ma questo D.L. sapeva fare il suo lavoro? o era al primo incarico? Quanto mai il D.L. si confida con il committente? Il D.L. manda un ordine scritto di blocco del cantiere; contesta per iscritto alla impresa quello che non è stato fatto a regola d'arte; concorda con l'impresa la riapertura del cantiere dove, lui presente, vengono demolite le parti non fatte a regola d'arte e, sempre con lui presente si rifanno i lavori a regola d'arte.
Una DL negligente e ora ecco i problemi

Non so quando devono intendersi consegnati i lavori finali non avendo potuto fare una verifica: ma in che modalità è prevista una verifica e accettazione lavori del committente?

E' in base a Sal del DL. che si è pagato il tetto.

Ora il fine lavori è stato spedito il 26 luglio u.s, senza avvisarmi (direi alla chetichella), con Sal finale in base al quale dovrebbe l'Impresa ora emettere ultime fatture (che io non vorrei pagare o sospendere quale eventuale compensazione di lavori sicuramente da rifare coibentazione isolamento sigillature o altro)

Come e se posso ancora convocare DL e Impresa in Cantiere per verificare e parlare loro?

Il DL mi ha detto che l'Impresa non sa che ha inviato il fine lavori quindi forse ho un qualche titolo per esigere di sistemare con Impresa o obbligare in qualche modo il DL ancora a farlo
 
Ultima modifica:

Gianco

Membro Storico
Professionista
Ma anche se il D.L. ha comunicato la fine dei lavori, laddove riscontrasse difetti o carenze, potrebbe richiamare l'impresa a porre rimedio.
 

robi65

Membro Attivo
Proprietario Casa
Ma anche se il D.L. ha comunicato la fine dei lavori, laddove riscontrasse difetti o carenze, potrebbe richiamare l'impresa a porre rimedio.
Non ho più fiducia nè in DL che non vuole grane, nè nell'Impresa.
Entrambi sanno che il tetto (100m2) è malfatto
tegole non sigillate e/o chiodate tutto tetto
conversa da sigillare
isotec non posato bene

L'Impresa ha voluto fare qualche lavoretto in compensazione a suo dire che non compensa ciò che dovrei rifare e che avevano promesso sistemare a fine lavori e ora è sparita.
Ho inviato Pec per contattarmi entro ferrgosto per firmare il fine lavori ma è sparita
Il DL invece ha chiuso senza dirmi niente.
 

Gianco

Membro Storico
Professionista
Si ritieni che la D.L. abbia operato in contrasto con la deontologia professionale potrai portare il problema all'attenzione del Consiglio di Disciplina dell'Ordine Professionale.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto