Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
Inserisci un quesito anche tu
registrati in pochi secondi e inizia la tua discussione
Stai scherzando??? Ho scritto che gli oneri sono deducibili (dal reddito) e non detraibili (al 19% dall'imposta), quindi anche il familiare che li detrae può godere di "abbassamento del reddito" a seconda dello scaglione in cui rientra il suo reddito...Saluti.Si può, ma con una differenza:
- Il titolare gode della "deduzione" dei contributi versati, con un effetto fiscale (risparmio) pari all'aliquota marginale. Più guadagni, più risparmi.
- Il genitore che paga per un familiare a carico, gode della "detrazione" fissa al 19 %.
Saludos
Dalle istruzioni del Mod. Unico 2013:Si può, ma con una differenza...
No. Anche quei contributi sono "deducibili" da chi li abbia versati in favore dei familiari fiscalmente a carico. Non sono "detraibili".Mi sono confuso con la previdenza complementare pagata da un genitore per conto del figlio.
Quando è cambiata la normativa ? Fino a qualche anno fa erano " detraibili". Comunque grazie per l'aggiornamento.No. Anche quei contributi sono "deducibili" da chi li abbia versati in favore dei familiari fiscalmente a carico. Non sono "detraibili".
La lettera e-bis) del comma 1 dell'art. 10 del TUIR (articolo che prevede gli oneri "deducibili") è stata introdotta nel lontano 1995.Quando è cambiata la normativa ? Fino a qualche anno fa erano " detraibili"
Gratis per sempre!