Seth

Membro Assiduo
Proprietario Casa


Vi pare corretto questo ragionamento? Se dalla dichiarazione dei redditi risulta un credito IRPEF di 200 ma dopo il termine per la dichiarazione ti accorgi che hai sbagliato qualcosa, tipo una detrazione indebita, e di conseguenza il credito d'imposta va ricalcolato in 150, e correggi l'errore con una dichiarazione integrativa prima di ogni accertamento, allora non è dovuta sanzione se non hai utilizzato il credito (in compensaione né chiesto rimborso) o se ne hai utilizzato solo la parte effettivamente spettante, nel nostro esempio non più di 150.
 
Concordo...(ma chiedi conferma al tuo commercialista che conosce meglio la tua situazione).
Sinceramente faccio da me, anche per familiari, e finora non ci sono stati problemi. Gli unici pasticci anzi sono capitati (a un parente) quando si è affidato a un CAF. Non dico che valga in generale, magari è stato sfortunato.
Il problema è che lo Stato italiano si "diverte" a creare "indovinelli" che ti lasciano il dubbio e allora cerchi di prevedere quali sarebbero le conseguenze se per caso avessi dato la "risposta sbagliata" al "quiz", magari non sbagliata secondo logica ma secondo il Fisco.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top