Seth

Membro Attivo
Proprietario Casa
Nel modulo docfa compilato dal tecnico ai fini di una variazione catastale viene richiesto l’anno di costruzione. Sicuramente è ante 1967 ma difficile risalire a data certa. In origine era una stalla, sicuramente esistente nel primo Dopoguerra, poi trasformata in abitazione in anni imprecisati, ma ancora fabbricato rurale, infine trasferito al catasto urbano come civile abitazione. Che anno si mette? È poi rilevante la data?
 
Bisognerebbe chiedere a un professionista (geometra/architetto/perito edile) come comportarsi in questi casi di dubbia datazione per certificare l'anno di costruzione di un fabbricato rurale costruito non si sa quando.

Onestamente non saprei cosa suggerirti, a parte il "lancio del cappello" e il "lancio del dado".
 
i modelli DOCFA prevedono la citazione dell'anno di costruzione se post 1942 ma è un dato non molto importante, si può anche dare un anno indicativo, basta che sia attendibile, più importante eventualmente l'anno di ristrutturazione ma anche questo si può approssimare, precisa deve essere la data di fine lavori che impongono la variazione
 
i modelli DOCFA prevedono la citazione dell'anno di costruzione se post 1942 ma è un dato non molto importante, si può anche dare un anno indicativo, basta che sia attendibile, più importante eventualmente l'anno di ristrutturazione ma anche questo si può approssimare, precisa deve essere la data di fine lavori che impongono la variazione

Occhio però a non sparare 1810 come anno di costruzione, sennò diventa un immobile storico che fa parte dei beni architetturali e non lo può toccare più nessuno! :D ;)
 
Io comunque non mi azzarderei a barrare "ante 1942", proprio per paura che il fabbricato potrebbe interessare la soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio :)
Era venuto il dubbio anche a me, ma dice il tecnico che non comporta rischi. Di più non so.

Già che siamo in discorso, a cosa servono tutte le informazioni di dettaglio richieste nel docfa? Chessò, se la porta d’ingresso è in legno o in metallo, se c’è l’impianto del gas e quello telefonico, ecc. ecc.? Solo fini statistici?
 
a cosa servono tutte le informazioni di dettaglio richieste nel docfa? Chessò, se la porta d’ingresso è in legno o in metallo, se c’è l’impianto del gas e quello telefonico, ecc. ecc.? Solo fini statistici?

Ti rimando agli esperti, e qui ce ne sono tanti. Uno a caso, @Gianco
 
Già che siamo in discorso, a cosa servono tutte le informazioni di dettaglio richieste nel docfa? Chessò, se la porta d’ingresso è in legno o in metallo, se c’è l’impianto del gas e quello telefonico, ecc. ecc.? Solo fini statistici?
servono le principali, i locali, le misure, l'altezza, l'ascensore, la maggior parte è ininfluente, l'anno di costruzione è importante e va un minimo inquadrato ma non preciso, se il tuo tecnico ha un minimo di esperienza, fidati
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top