giudittan

Membro Attivo
Proprietario Casa
Ho stipulato un contratto a canone concordato, quindi stando al decreto in oggetto dovrei passare dal 19% al 15% di aliquota.
Pagando la cedolare con 730, si ha diritto ad un conguaglio in relazione alla minore aliquota per il periodo d'imposta in essere? Se sì quando?
Grazie a tutti

Disposizioni urgenti in materia di IMU, di altra fiscalità immobiliare, di sostegno alle politiche abitative e di finanza locale, nonché di cassa integrazione guadagni e di trattamenti pensionistici. (G.U. 31.08.2013, n. 204 - S.O. n. 66)
Art. 4 - Riduzione dell'aliquota della cedolare secca per contratti a canone concordato
1. All'articolo 3, comma 2, quarto periodo, del decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23, le parole "è ridotta al 19 per cento" sono sostituite dalle seguenti: "è ridotta al 15 per cento".
2. Le disposizioni del comma 1 hanno effetto a decorrere dal periodo d'imposta in corso al 31 dicembre 2013.
 
Presumo alla presentazione del 730/2014, ma è meglio attendere una circolare che certamente verrà emanata dalla Agenzia delle Entrate in merito.
 
Ho stipulato un contratto a canone concordato, quindi stando al decreto in oggetto dovrei passare dal 19% al 15% di aliquota.
Pagando la cedolare con 730, si ha diritto ad un conguaglio in relazione alla minore aliquota per il periodo d'imposta in essere? Se sì quando?
Grazie a tutti

Disposizioni urgenti in materia di IMU, di altra fiscalità immobiliare, di sostegno alle politiche abitative e di finanza locale, nonché di cassa integrazione guadagni e di trattamenti pensionistici. (G.U. 31.08.2013, n. 204 - S.O. n. 66)
Art. 4 - Riduzione dell'aliquota della cedolare secca per contratti a canone concordato
1. All'articolo 3, comma 2, quarto periodo, del decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23, le parole "è ridotta al 19 per cento" sono sostituite dalle seguenti: "è ridotta al 15 per cento".
2. Le disposizioni del comma 1 hanno effetto a decorrere dal periodo d'imposta in corso al 31 dicembre 2013.

Ma che significa "periodo d'imposta in corso al 31 dicembre 2013"?
Forse significa "redditi conseguiti nell'anno 2013"?
E' pazzesco!
 
Ma che significa "periodo d'imposta in corso al 31 dicembre 2013"?
Forse significa "redditi conseguiti nell'anno 2013"?
E' pazzesco!
Esattamente ! Significa che è retroattivo dal 1 gennaio 2013, salvo conversione in Legge del decreto. Con tutti questi "tiri tera" giornalieri, mancanza di appoggio al Governo, decadenza da senatore, mancanza di copertura dell'abolizione IMU, e Dio ce ne scampi di quanto altro, fimchè non diventa Legge tutto può succedere in una Repubblica Bananiera !
Jaco se mi correggi qualcosa va bene lo stesso, ahimè non ho fatto il Liceo Classico.
 
Esattamente ! Significa che è retroattivo dal 1 gennaio 2013, salvo conversione in Legge del decreto. Con tutti questi "tiri tera" giornalieri, mancanza di appoggio al Governo, decadenza da senatore, mancanza di copertura dell'abolizione IMU, e Dio ce ne scampi di quanto altro, fimchè non diventa Legge tutto può succedere in una Repubblica Bananiera !
Jaco se mi correggi qualcosa va bene lo stesso, ahimè non ho fatto il Liceo Classico.

Spesso la scuola chiude la mente invece di aprirla. Pensa che il primo giorno di scuola (avevo si e no 6 anni di vita) mi accorsi che in aula i banchi erano di legno, allora andai a protestare in presidenza. "Ma come,", gridai, "In prima classe i banchi sono di legno?". E così ottenni di declassare l'aula da prima a seconda classe. Saltai la prima e molti anni dopo entrai, vinto il concorso, in ferrovia. Un passo indietro. Ero in fila per iscrivermi all'università (facoltà di ingegneria). Davanti a me uno studente negro chiedeva l'iscrizione alla facoltà. La segretaria gli domandò: "Che ramo?". E lui: "Perché, sono finiti i banchi?".
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top