M

mariaconcetta

Ospite
ciao a tutti anch'io sono stata denunciata dall'inquilino ora devo aspettare la corte costituzionale. Sapete quanto tempo ci vorrà?
 

perugina

Membro Attivo
Proprietario Casa
Infatti è proprio su questo che puntano questi parassiti...
la lentezza e farraginosità della nostra Giustizia.
Mi viene un dubbio...
ma io posso raccontare la mia storia in questo forum, ovviamente senza ingiurie ,corredandola di nomi e cognomi di questi soggetti senza incorrere in qualche illecito?
Spesso questi soggetti si trincerano dietro l'anonimato delle città dove poco si sa dei vicini, e si comportano e si atteggiano da persone senza macchie quando invece sfruttano gli altri.
Spesso vengono additati dai giornali al pubblico ludibrio persone nemmeno inquisite formalmente rovinandogli la vita e questi devono farsi la loro bella vita alle nostre spalle.
Io metterei in rete i loro nominativi

secondo me non devi mettere i nomi rischi la denuncia per diffamazione! queste persone non hanno nulla da perdere e se possono dimostrare che hanno un proprietario di casa che non gli consente il "pieno godimento del bene " da loro preso in affitto sono ben felici di farlo. chi altro, infatti, metterebbe i loro nomi ed è al corrente delle loro "trame" se non tu? Loro non hanno un briciolo di coscienza e tu vai a rischiare i guai, perché a te, sicuro, la giustizia ti trova e ti punisce! Non so se la mia visione è troppo pessimistica ma purtoppo nulla sarà più come prima per me...non credo più a nulla! alla buona fede ma soprattutto alla "giustizia" di questo Paese che è da brivido!:???:
stai attento/a!
 

mutapap

Membro Attivo
Grazie per la risposta, anche se speravo fosse diversa. Io però non sto chiedendo l'intimazione di sfratto, ma la risoluzione del contratto per inadempimento: in questo caso la legge è chiara, basta una mensilità pagata in ritardo, oppure gli oneri condominiali se rappresentano due mensilità. Nel mio caso ci sono tre canoni pagati in ritardo ed anche gli oneri accessori che non ha mai pagato; a rigor di logica l'inadempimento c'è.

Temo per te che non sia così, infatti nel caso delle locazioni abitative possono "inadempiere" per 3 volte e pagare banco iudicis, cioè durante la causa.
Non ti preoccupare che poi trovano mille scuse plausibili per giustificare il tutto e il giudice accorda!

Può anche capitare che si oppongano e ti tocca pagare pure la mediazione (altri 4 mesi minimo) :rabbia:

La gente onesta ti parla prima chiaramente e apertamente e vuole evitare la causa.
 

55a

Membro Attivo
Proprietario Casa
ciao a tutti anch'io sono stata denunciata dall'inquilino ora devo aspettare la corte costituzionale. Sapete quanto tempo ci vorrà?
Siamo tutti in attesa e credo i primi casi da più di un anno.
Sarebbe interessante sapere se esiste un agenda degli interventi della Corte Costituzionale e soprattutto se consultabile.
 

MarkC

Membro Junior
@55a:
Vai sul sito della Corte Costituzionale e poi
scegli:
-> lavori -> registro delle ordinanze -> e cerca atto n° 2012/206.
Se c'è una F vicino al n° atto significa che è stata fissata o l'udienza o la camera di consiglio.
Sul menu lavori, scegli:
-> calendario dei lavori; puoi trovare quando è stata fissata udienza o camera di consiglio.
P.S. Non è ancora stata fissata una data comunque considera che stanno lavorando i n°atto 2012/140 e dintorni ... siamo abbastanza vicini, penso 2-3 mesi ancora.

Altro argomento che mi ha fatto inc@xxare notevolmente su chi ritiene giusta e che porta vantaggi allo Stato. Guardate:

1)
L'art. 53 della Costituzione dispone: "Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva. Il sistema tributario è informato a criteri di progressività".
Quindi più ho e più pago. Come abbiamo fatto ad arrivare a questo punto?
Vedi porta a porta del 21.11.2012 dal min 26.02 fino a min. 27.00 (Video Rai.TV - Porta a Porta 2012-2013 - E voi le tasse le pagate? - Porta a Porta) dove chiaramente si dice che la cedolare secca avvantaggia i grandi proprietari!!!

2)
Dalla cedolare secca lo Stato ha incassato 675 milioni, che hanno però comportato la mancata entrata nelle casse dello Stato di circa 2,2 miliardi derivanti dall’IRPEF ordinaria, alla quale lo Stato ha rinunciato a favore della cedolare secca. Totale circa 1,5 miliardi in meno nelle tasche dello Stato. Stime ottimistiche ... sembrerebbe addirittura un introito di ca. 2.5 miliardi in meno!!!

Conclusione.
Questo Dlgs ... ha fatto solo grossi danni, per i proprietari denunciati il danno è almeno doppio, per i denuncianti se la Corte Costituzionale si esprime favorevolmente ... saranno guai anche per loro ... cioè una bella lotta tra poveri!!!
Chi ci guadagna? I grandi proprietari. Piove sempre sul bagnato!
 
M

mariaconcetta

Ospite
Sembra esserci qualcosa sul sito della corte costituzionale ogni giorno mettono l'elenco delle ordinanze trattate speriamo che si diano una smossa. Bisogna vedere quanti giudici hanno sollevato l'incostituzionalità della legge.Io penso che il giudice doveva ugualmente far depositare la somma dell'affitto pattuito tra le parti a scopo cauzionale. Perchè intanto questa gentaglia si gode l'appartamento dopo essere stata ingannata.Penso e spero che la giustizia trionferà e sarà dalla parte della gente perbene:applauso:
 
M

mariaconcetta

Ospite
Io ho fatto il ravvedimento operosoche permette di mettersi in regola dal punto di vista fiscale. La legge è sbagliata perchè se beccano gli evasori in genere si pagano le multe non capisco perchè in questo caso ti debbano confiscare un bene per 8 anni.
 

carbonio

Membro Junior
Proprietario Casa
Ma lo sai che girando sulla rete ho travato una persona che "disperata" diceva di aver subito 6 sfratti in 11 anni? Significa che non ha mai pagato l'affitto! Io non metterei in rete i loro nomi, ma dovrebbe esistere una banca dati a cui un proprietario può rivolgersi per verificare le credenziali.
A tutti quelli che credono che essere proprietari significhi essere ricchi: io posseggo solamente questa di casa e non mi ci arricchisco, considerando poi il mutuo da pagare!
Infatti è proprio su questo che puntano questi parassiti...
la lentezza e farraginosità della nostra Giustizia.
Mi viene un dubbio...
ma io posso raccontare la mia storia in questo forum, ovviamente senza ingiurie ,corredandola di nomi e cognomi di questi soggetti senza incorrere in qualche illecito?
Spesso questi soggetti si trincerano dietro l'anonimato delle città dove poco si sa dei vicini, e si comportano e si atteggiano da persone senza macchie quando invece sfruttano gli altri.
Spesso vengono additati dai giornali al pubblico ludibrio persone nemmeno inquisite formalmente rovinandogli la vita e questi devono farsi la loro bella vita alle nostre spalle.
Io metterei in rete i loro nominativi
 

55a

Membro Attivo
Proprietario Casa
@55a:
Vai sul sito della Corte Costituzionale e poi
scegli:
-> lavori -> registro delle ordinanze -> e cerca atto n° 2012/206.
Se c'è una F vicino al n° atto significa che è stata fissata o l'udienza o la camera di consiglio.
Grazie Markc
Sono d'accordo con te, eccetto nell'ultima affermazione perchè oltreche i grandi proprietari anche i locatari ci guadagneranno almeno quelli che hanno agito fino ad oggi.
ci sarà il classico colpo di spugna e tuttalpiù non godranno degli stessi benefici da quel momento in poi.
é tutta la Legge che va cambiata vedi Spagna.
Sul menu lavori, scegli:
-> calendario dei lavori; puoi trovare quando è stata fissata udienza o camera di consiglio.
P.S. Non è ancora stata fissata una data comunque considera che stanno lavorando i n°atto 2012/140 e dintorni ... siamo abbastanza vicini, penso 2-3 mesi ancora.

Altro argomento che mi ha fatto inc@xxare notevolmente su chi ritiene giusta e che porta vantaggi allo Stato. Guardate:

1)
L'art. 53 della Costituzione dispone: "Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva. Il sistema tributario è informato a criteri di progressività".
Quindi più ho e più pago. Come abbiamo fatto ad arrivare a questo punto?
Vedi porta a porta del 21.11.2012 dal min 26.02 fino a min. 27.00 (Video Rai.TV - Porta a Porta 2012-2013 - E voi le tasse le pagate? - Porta a Porta) dove chiaramente si dice che la cedolare secca avvantaggia i grandi proprietari!!!

2)
Dalla cedolare secca lo Stato ha incassato 675 milioni, che hanno però comportato la mancata entrata nelle casse dello Stato di circa 2,2 miliardi derivanti dall’IRPEF ordinaria, alla quale lo Stato ha rinunciato a favore della cedolare secca. Totale circa 1,5 miliardi in meno nelle tasche dello Stato. Stime ottimistiche ... sembrerebbe addirittura un introito di ca. 2.5 miliardi in meno!!!

Conclusione.
Questo Dlgs ... ha fatto solo grossi danni, per i proprietari denunciati il danno è almeno doppio, per i denuncianti se la Corte Costituzionale si esprime favorevolmente ... saranno guai anche per loro ... cioè una bella lotta tra poveri!!!
Chi ci guadagna? I grandi proprietari. Piove sempre sul bagnato!
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto