carmela57

Membro Ordinario
Proprietario Casa
Buongiorno, nel rendiconto presentato dal nostro amministratore ci ritroviamo delle spese legali per due decreti ingiuntivi, di cui abbiamo il numero, richiesti ed emessi nell'anno 2023. I due "destinatari" interpellati sostengono di non avere mai ricevuto nulla, nè di avere trovato nella cassetta delle lettere alcun avviso. Un condomino che lavora presso uno studio commerciale ci ha detto che il decreto ingiuntivo va notificato entro 60 giorni dal deposito presso la cancelleria o del giudice di pace o del tribunale. La domanda che pongo a voi esperti è: due decreti ingiuntivi numerati nel 2023 possono essere depositati in cancelleria oggi nel 2025? E' giusto che l'amministratore che è pure avvocato, abbia inserito la voce "spese legali" riferita a questi due decreti? Purtroppo cerchiamo di dialogare con lui, ma appena poniamo le domande risponde male e ci dice che siamo ignoranti.
Grazie a chi risponderà
 
Grazie della risposta. Purtroppo le spiegazioni mancano al contrario delle spese legali che invece sono presenti, nonostante nessuno abbia mai ricevuto alcun avviso. Noi condomini siamo le vittime di questo sistema assurdo che paradossalmente sembra tutelare proprio gli amministratori.
 
Per richiedere un decreto ingiuntivo al Tribunale ordinario, è necessario l'assistenza di un avvocato ed è necessario disporre di una prova scritta del credito.
Il ricorso deve essere depositato presso la cancelleria del giudice competente; deve contenere le generalità del creditore e del debitore, la descrizione del credito, la documentazione a supporto del credito vantato, come fatture, contratti. e la domanda di emissione del decreto ingiuntivo.
Il ricorso per decreto ingiuntivo, dopo che il giudice lo ha esaminato ed emesso, viene notificato al debitore (o ingiunto) dall'Ufficiale Giudiziario.
Il debitore può opporsi al decreto ingiuntivo entro 40 giorni dalla notifica, aprendo un processo di cognizione tramite un proprio legale.

Quindi l'avvocato del Condominio dovrebbe sapere a quale Giudice è stato assegnato il procedimento di decreto ingiuntivo, se questo lo ha validato, e se l'Ufficiale Giudiziario lo ha consegnato al debitore.
Secondo me in questa faccenda c'é qualcuno che dorme.
 
Vi ringrazio delle risposte. Vi aggiorno sugli sviluppi. Il ragioniere commercialista ha appreso dall'amministratore che il decreto ingiuntivo non è stato mai notificato, però è arrivata una cartella esattoriale da agenzia entrate e riscossione, di 280 euro. Probabilmente sarà l'imposta di registro con sanzioni e interessi (penso io). La mia domanda è: dal 2023 potrebbe essere notificato nel 2025? Le spese legali contenute nel rendiconto vanno pagate?
 
Le spese legali contenute nel rendiconto vanno pagate?
vanno cassate, come tutto il rendiconto in modo da chiedere le dimissioni dell'amministratore.
il decreto ingiuntivo non è stato mai notificato,
per quale motivo? non è che era sbagliato l'indirizzo del debitore? Comunque l'avvocato doveva seguire la procedura di notifica in modo da avere la conferma della ricezione del decreto ingiuntivo da parte del debitore.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top