Rileggi anche tu:Ogni coniuge può detrarre il 50% degli interessi
"La detrazione d’imposta spetta agli acquirenti che siano contestualmente contraenti del mutuo ipotecario".
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
Rileggi anche tu:Ogni coniuge può detrarre il 50% degli interessi
Però nelle istruzioni non si parla di "intestazione catastale" ma di cointestazione del mutuo ci voleva tanto a parlare anche di cointestazione dell'acquistE' valida l'intestazione catastale....nel corso del matrimonio i coniugi possono cambiare ogni anno il regime patrimoniale...sai che confusione con la proprietà del fabbricato ad ogni cambiamento del regime patrimoniale.....
E questo è il caso che ho rappresentato all'inizio. Quindi il coniuge intestatario dell'immobile e cointestatario del mutuo può detrarre l'intero 100% degli interessi..... Infine se il coniuge è privo di reddito ed a carico dell'altro, l'altro coniuge può detrarre, in aggiunta di quello di sua competenza, anche l'importo del coniuge a carico. In questo caso il massimale da 2000 passa a 4000. Spero di essermi spiegato e sopratutto di non sbagliare (ma ne sono certo al 99,999%)
No. Infatti ne hanno "parlato":ci voleva tanto a parlare anche di cointestazione dell'acquisto
Ma si poteva anche mettere :"La detrazione d’imposta spetta agli acquirenti cointestatari che siano anche contraenti del mutuo ipotecario"No. Infatti ne hanno "parlato":
"La detrazione d’imposta spetta agli acquirenti che siano contestualmente contraenti del mutuo ipotecario".
Peccato per la tua certezza del precedente post!!!..... e' uscito lo 0,001%quel che è giusto è giusto: ha ragione Nemesis. Sono andato a controllare le varie circolari emesse dall'Agenzia delle Entrate e quello che dice la Consulta dei CAF per controllare la documentazione dei contribuenti. Entrambi i cointestatari del mutuo devono anche essere cointestatari del bene. Fin qui, OK. Il distinguo è sui calcoli da fare: il mutuo va diviso con la percentuale di intestazione del mutuo e non della proprietà dell'U.I. Esempio: marito intestato al 40% del mutuo e la moglie del 60% (succede anche questo); la proprietà dell'U.I il 99% al marito e l'1% alla moglie. Gli interessi (e le spese) sono da dividere al 40% al marito, con un massimale di 4000 x 40% e il 60% alla moglie con massimale di 4000x 60%.Se poi la moglie è a carico, la detrazione va al marito, come x le spese mediche. Questo anche se la moglie ha un solo 1% di proprietà dell'UI, ma questo 1% lo deve avere. Plauso a Nemesis.
E' possibile essere cointestatari (dell'immobile) senza esserne acquirenti? Acquirenti dice già tutto. Sia che vi sia un intestatario unico sia che vi sia una pluralità d'intestatari.Ma si poteva anche mettere :"La detrazione d’imposta spetta agli acquirenti cointestatari
Si in effetti hai ragione, ma quello che mi pare assurdo è che se il coniuge non intestatario dell'immobile in regime di comunione ne è ugualmente proprietarioE' possibile essere cointestatari (dell'immobile) senza esserne acquirenti? Acquirenti dice già tutto. Sia che vi sia un intestatario unico sia che vi sia una pluralità d'intestatari.
Gratis per sempre!