CAROL58

Membro Junior
Proprietario Casa
Salve a tutti,
ho la possibilità di prendere un appartamento in affitto ad un prezzo modico da una conoscente, che mi darebbe il permesso di destinarlo a casa vacanze. Vorrei sapere se nella dichiarazione dei redditi posso detrarre (sezione Altri Redditi), oltre al canone d'affitto, anche le spese per i consumi di gas, luce, acqua, condominio, etc. qualora le utenze risultino ancora intestate al proprietario dell'immobile ma i pagamenti vengano da me rimborsati a mezzo bonifico al locatore.

Grazie per la collaborazione.
 
La casa vacanze, senza p.IVA, gode delle stesse "agevolazioni" di attività d'impresa (per le detrazioni)....ma deve essere CENSITA come tale : ne sei cosciente?
 
La proprietaria non vorrebbe che volturassi le utenze perché non ha ancora deciso per quanto tempo potrà affittarmi l'appartamento. E' chiaro che qualora decidessi di destinarlo a casa vacanze seguirei la regolamentazione della regione Lazio. Ciò che mi interessa sapere è ciò che posso detrarre nella denuncia dei redditi, altrimenti non mi converrebbe prendere l'immobile in affitto.
 
ma se non posso detrarre nulla, rischio di dover pagare tante tasse, oltre a sostenere molti costi (affitto, condominio, consumi, pulizie, manutenzione,...). Alla fine che cosa rimane? Circa il 15% del ricavo...senza contare l'impegno per portare avanti l'attività.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top