valli

Membro Attivo
Gentile Direzione, sto per firmare un compromesso per acquisto di un immobile; il proprietario che me lo vende deve ancora ricevere le detrazioni del 36% per i prossimi 10 anni, relative a lavori si ristrutturazione eseguiti sullo stabile.

Secondo me io ora non devo pagare a lui le stesse oppure si?


Grazie mille per la risposta.
 
Le detrazioni non si ricevono ma, nell' ambito della dichiarazione dei redditi, si potranno appunto portare in detrazione, diminuendo l' imponibile su cui applicare la tassazione.
E' una agevolazione che lo stato riconosce ai proprietari che migliorano il patrimonio immobiliare.
La norma prevede che in caso di cambiamento di proprietà il nuovo proprietario usufruisca delle rate non ancora portate in detrazione.
Fatta questa premessa, a mio giudizio, vi dovete semplicemente accordare sul prezzo complessivo dell' immobile, inserendo nella valutazione anche quanto espresso in premessa.
:daccordo:
 
Come consiglia Maidealista, le detrazioni del 36% vanno considerate nella valutazione complessiva del prezzo. Non esistono regole, anche perchè a volte l'acquirente non ha la possibilità di utilizzare le detrazioni, come accade ad esempio quando è titolare di pensione minima o di redditi esenti da IRPEF. Ciao, buona serata
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top