lucarts

Nuovo Iscritto
Spero di non aver commesso errori
Di inserimento, volevo chiedere
Se la richiesta di detrazione del 50 e/o 55% per ristrutturazione deve essere effettuata dal Direttore dei lavori o dal commercialista?
Grazie.
 
Bisogna valutare, quali interventi ricadono nella detrazione del 50% e quali nel 55%. Normalmente dovrebbe essere il direttore dei lavori che dovrebbe conoscere le normative di riferimento degli interventi da fare. Per semplificare, posso dirti che nel 55% rientrano tutte le opere relative al risparmio energetico ( riscaldamento, infissi esterni, pompa di calore, caldaia a condensazione ecc. ecc.). Il commercialista, comunque serve, per quando si presenta la dichiarazione dei redditi, per evitare di commettere errori nella sua compilazione.
 
La pratica del 55% che richiede l'invio telematico dei dati all'ENEA è di solito predisposta dalla ditta che effettua l'intervento (falegname per i serramenti, termoidraulico per la caldaia a condensazione e/o pannelli solari ecc.) oppure da un perito industriale specializzato nel settore del risparmio energetico
(in genere chi progetta impianti idraulici ed elettrici) o un ingegnere edile.
Il direttore lavori in genere è un geometra e/o architetto che non è in grado di calcolare i valori di risparmio energetico idem se il direttore lavori è un perito edile.
Per la pratica del 50% puoi arrangiarti da solo in quanto non si deve inviare niente.
Se però sei incerto sulla procedura da seguire per i lavori che hanno diritto all'agevolazione, i bonifici ecc.
chiedi ad un commercialista.
Saluti.
 
Mi riallaccio a tutto quanto in precedenza detto per chiedervi se è vero come mi riferisce la mia banca che i Bonifici per la detrazione del 50% e per l'IVA del 10% (trattandosi nel mio caso di una ristrutturazione straordinaria..) vanno per forza fatti presso di loro e non è possibile farli online da casa (la differenza di costi per ogni bonifico è di 5,50 euro vs 0,50 euro!!)??
Grazie..
 
Non è assolutamente vero, i bonifici fiscali per le detrazioni, si possono fare tranquillamente da casa con homebanking. Sarà cura della banca trattenere la ritenuta d'acconto sulla somma versata , e succesivamente certificarla al beneficiario del bonifico.
 
Non è assolutamente vero, i bonifici fiscali per le detrazioni, si possono fare tranquillamente da casa con homebanking. Sarà cura della banca trattenere la ritenuta d'acconto sulla somma versata , e succesivamente certificarla al beneficiario del bonifico.

Grazie x la rapidità e ma come posso far valere questa cosa dal momento che la mia (magari...) banca insiste che quelli online da casa non sono validi??:wall:
 
Non tutte le banche consentono i bonifici per le ristrutturazioni on banking. Se la tua banca sostiene che questo tipo di bonifico non si uo' fare on line è meglio che ti rechi in filiale perchè non è abilitata e quello che sostiene è vero!!!!!!! Lo so perchè purtroppo anche la mia banca è così....Prova a telefonare al numero dell'assistenza per i servizi on banking e chiedi conferma....
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top