• Autore discussione Autore discussione User_56087
  • Data d'inizio Data d'inizio
Il problema è che due persone sono hanno richiesto una somma in denaro in quanto dichiarano di non essere interessate di entrare in possesso dei mobili. Ecco perchè si vuol dividere i mobili, portarli via dall'abitazione e poi ognuno ne fa ciò che vuole. Altrimenti questi mobili stanno continuando a permanere nell'abitazione impedendo di doverla adattare alle proprie esigenze famigliari.
 
Il problema è che due persone sono hanno richiesto una somma in denaro in quanto dichiarano di non essere interessate di entrare in possesso dei mobili

Sulla base della risposta fornita dall'utente Nemesis, ti consiglio di farla vedere ai tuoi familiari facendo capire che non è loro diritto esigere una somma in denaro al posto di farsi consegnare una parte dei mobili.
 
Il consiglio che mi sento di dare è quello di dare un valore ai singoli pezzi o ai blocchi indivisibili, di comune accordo, prima di manifestare l'interesse per il pezzo specifico, perché, a quel punto, quello per gli altri, assumerà un valore imprevedibile. Successivamente, si potranno formare i lotti e si sorteggerà eventualmente integrando la differenza di valore.

Il consiglio è buono, anche se forse i contendenti non ci hanno pensato e già qualcuno di loro ha espresso il forte desiderio del tavolo ottagonale tarlato con vetro scheggiato soprastante.
 
Il problema è che due persone sono hanno richiesto una somma in denaro in quanto dichiarano di non essere interessate di entrare in possesso dei mobili
purtroppo quando i proprietari di un appartamento passano a miglior vita, quasi sempre, c'è il problema di liberare la casa dalle suppellettili. Ho scritto quasi sempre perché fa eccezione il caso in cui i mobili e le masserizie in essi contenuti abbiano tutti o quasi tutti un discreto valore commerciale che superi i costi di smontaggio e trasporto.
Troppo comodo dire" io i mobili e le masserizie non li voglio, datemi l'equivalente in denaro". Se i costi di smontaggio e trasporto superassero il valore del mobile che sostiene questa posizione dovrebbe pagare non prendere soldi.
Portarsi via un tavolo con 6 sedie, o un letto matrimoniale, è fattibile con mezzi presi a noleggio ma portarsi via un mobile a 6 ante o un settimanale a 4 cassetti o il mobile della sala la vedo dura, bisogna smontarli con cura se si vuole rimontarli.
Il fatto è che il problema dello smaltimento è degli eredi; a Roma c'è una organizzazione in franchising che accetta l'usato ma lo devi portare da loro, se loro lo ritengono interessante, te lo quotano e lo trattengono, ma il prezzo da loro offerto, e da te accettato, lo prendi in caso di vendita, se dopo un anno non è venduto o lo riprendi o glielo lasci senza avere alcuna pretesa. Sai quanti mobili, servizi di piatti da 12 per le grandi occasioni, pianoforti, suppellettili varie ci sono?
 
Leggendo quello che avete gentilmente suggerito e da quello che abbiamo capito si potrebbe avvisare, scrivendo a tutti gli eredi, che il giorno x alle ore xx si procedera alla divisione tramite sorteggio dei mobili e arredi nel seguente modo:
1) raggruppare i mobili in quattro blocchi tenendo presente un valore uguale;
2) verbalizzare il contenuto dei quattro blocchi, attribuire dei numeri o lettere, passare al sorteggio;
3) eseguito il sorteggio si avvisano gli eventuali assenti e si imformarmano di quanto fatto;
4) in ultimo, agli assenti, si da un breve tempo per ritirare quanto spettante e se non ritirato dalla casa verra chiamata una ditta che a loro carico smontera e ritirera i mobili per depositarli in un magazino a pagamento sempre a carico dei dissenzienti.
Secondo voi questo tipo di operazione e lecita farla?
 
1) raggruppare i mobili in quattro blocchi tenendo presente un valore uguale;
si, ma la stima chi la fa? Uno di voi o un soggetto terzo? Chi di voi eredi si intende di mobili usati o di masserizie usate? Secondo me ci vuole un perito che si farà pagare in base alla complessità del lavoro e della cifra globale trattata.
3) eseguito il sorteggio si avvisano gli eventuali assenti e si imformarmano di quanto fatto;
secondo me il sorteggio deve essere fatto da un soggetto terzo con due urne: in una ci sono i 4 blocchi contrassegnati da delle lettere e nell'altra urna i 4 nomi degli eredi; in modo da abbinare il blocco estratto all'estrazione del nome dell'erede. Il sorteggio lo dovrebbe fare un notaio per assicurare la regolarità della estrazione, la omogeneità del valore dei lotti, e la comunicazione ad eventuali assenti di cosa gli è toccato. Anche il notaio ha un costo.
4) in ultimo, agli assenti, si da un breve tempo per ritirare quanto spettante e se non ritirato dalla casa verra chiamata una ditta che a loro carico smontera e ritirera i mobili per depositarli in un magazino a pagamento sempre a carico dei dissenzienti.
questa mossa non credo che sia lecita. Piuttosto se gli eredi non ritirano li si può avvisare che se entro la data stabilita non hanno sgombrato l'appartamento dai mobili e dalle masserizie a loro spettanti saranno ritenuti responsabili di tutti i disagi che dovrà sopportare il nuovo proprietario di casa con il conseguente risarcimento di danni.
 
Forse sarebbe il caso che chiarissi di che mobili si tratta.
Ovvero, hanno un certo valore, o è solo valore affettivo ?
Vale la pena di mettere in mezzo periti o notai, o sono pezzi senza un vero valore commerciale ?
Voi due che invece siete interessati a tenere i mobili che vi spettano, lo siete perché vi servono, o sono un "impiccio" anche per voi ?
Perché è vero che spesso nelle famiglie si discute a causa delle divisioni dei beni ereditati, ma se non ne vale pena, potreste anche decide "alla buona" , cioè ognuno sceglie quelle quattro cose che vuole conservare, il resto lo date via anche gratis, se qualcuno se lo prende.
 
In ogni caso questo modo di pretendere soldi perche i mobili non interessano e un problema loro. Partecipano, vedono, dicono prendono e portano via tutto. Poi gli vendono, gli regalano o ne fanno cio che vogliomo. Secondo noi stanno impedendo di sistemare un immobile di civile abitazione dove viene cosi ostacolata ogni iniziativa per una diverda sistemazione dei vani. Visto che i soldi che vengono pretesi non sono previsti dalle leggi, non vorrei che allora ci stiamo avventurando nella violenza privata? Mi inpedisci di esercitare un mio diritto previsto dalla legge con una tua pretesa non prevista dalla legge.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top