Guarda che tutti noi sottovalutiamo certe operazioni che all'apparenza possono sembrare semplici. Ti racconto due fatti.
Nel condominio dove abito io l'ingresso è abbellito (si fa per dire) con delle perline in legno. Una decina di anni fa si erano staccate un paio di stecche e per quasi un anno erano rimaste così. Un giorno un condomino, stufo di questa situazione, ha approfittato dell'occasione di aver incontrato l'uomo che pulisce le scale e gli ha chiesto il favore di fissarle al muro. Gli ha dato un martello e, anziché i chiodini che si usano in questi casi, dei chiodi da carpentiere lunghi 4 cm, e una scala portatile in ferro a libretto in voga qualche decennio fa . Dopo un paio di chiodi inseriti senza problemi il tapino non si è accorto di aver centrato il corrugato con dentro il filo elettrico che portava la luce ad una aplique di illuminazione: è partita una fiammata che gli ha fatto fare un balzo all'indietro ed è caduto dalla scala, meno male che stava solo al secondo gradino e non si è fatto male. E meno male che non teneva il chiodo con la mano libera in quanto lo stesso era già penetrato saldamente nel muro altrimenti si sarebbe preso uno scossa. Hanno dovuto togliere la corrente della luce scale, levare il chiodo, ridare corrente, avvisare l'amministratore, questo ha dovuto chiamare sia l'elettricista che per cambiare il cavo elettrico ha staccato mezza parete di perline, sia il parquettista perriattaccare le perline e sostiture una stessa che per la fiammata si era bruciata.
Lungo il tracantone del bagno della mia abitazione dove sono inseriti gli scarichi dei bagni e del terrazzo, c'è un tubo che tocca la parte interna della muratura e trasmette l'umidità: io mi ritrovo nello spigolo del tracantone con il tramezzo del bagno una macchia grigio nerastra allungata dal soffitto fin dove inizia la piastrellatura del bagno. Un giorno stufo di vedere questa macchia ho deciso di provvedere all'imbiancatura del bagno; ma prima, seguendo i consigli dell'imbianchino, gli ho comprato un prodotto che elimina la muffa. Nonostante il tracantone sia a confine con la finestra del bagno e che questa era aperta, al momento della applicazione del prodottto si è sprigionato nell'aria circostante un gas, in seguito alla reazione del prodotto con l'intonaco. L'imbianchino ha incominciato a tossire stizzosamente e non si placava, io stesso, che stavo nelle vicinanze per osservare, ho avuto un principio di spasmo bronchiale. E' finita, e sono stato fortunato, che l'imbianchino mi ha detto che se ne andava a casa perché non poteva lavorare in quelle condizioni e che sarebbe tornato il giorno dopo. Dopo un paio di ore di arieggiamento ho preso il flacone ed ho letto l scheda di prodotto: c'era scritto di usare durante l'applicazione del prodotto non la maschera ma addirittura l'auto respiratore perché si sprigionavano vapori di cloro. Meno male che l'imbianchino mi aveva detto che lui lo usava comunemente. Vatti a fidare delle parole.
Adesso mi hai capito?