NeverSayNever

Membro Attivo
Proprietario Casa
Buonasera.
Cortesemente mi aiutate a sciogliere un dubbio?
A e B proprietari al 50% cadauno del fabbricato in cui vivono, ciascuno con propria famiglia.
Le due unità immobiliari sono di fatto divise, sulla carta no.
A dona il 50% della sua proprietà (dunque il 25% dell'intero) al proprio coniuge.
B lo scopre solo molto tempo dopo, casualmente.
Domanda: il notaio che ha curato la donazione avrebbe dovuto informare/interpellare B?
grazie

B
 
il notaio che ha curato la donazione avrebbe dovuto informare/interpellare B?
Cosa cambia per B, visto che resta comproprietario del 50 % ?
Piuttosto, a me sembrerebbe logico separare anche formalmente le due unità immobiliari, e procedere ad una divisione del fabbricato, per attribuire la proprietà di ogni unità a chi la abita.
 
Buongiorno, grazie della risposta.

Per B non cambia nulla finché va tutto bene, poi supponiamo che un giorno A e B decidano di vendere o di affrontare spese ingenti, anche C deve poter dire la sua su prezzo, etc.

Per la divisione... Sono 25 anni che combatto con l'ufficio tecnico del comune, il quale sostiene che ciò non è possibile...
Se ti va (magari puoi aiutarmi dandomi qualche consiglio, tu o altri esperti del forum) sarò felice di dettagliare a parte (sennò poi giustamente veniamo ripresi per essere andati off topic..)

Buona giornata, intanto.
 
Cosa cambia per B, visto che resta comproprietario del 50 % ?
Piuttosto, a me sembrerebbe logico separare anche formalmente le due unità immobiliari, e procedere ad una divisione del fabbricato, per attribuire la proprietà di ogni unità a chi la abita.
Magari giustamente B non sopporta la cognata e non vuole che sia proprietaria dell'immobile!
 
Buongiorno, grazie della risposta.

Per B non cambia nulla finché va tutto bene, poi supponiamo che un giorno A e B decidano di vendere o di affrontare spese ingenti, anche C deve poter dire la sua su prezzo, etc.

Per la divisione... Sono 25 anni che combatto con l'ufficio tecnico del comune, il quale sostiene che ciò non è possibile...
Se ti va (magari puoi aiutarmi dandomi qualche consiglio, tu o altri esperti del forum) sarò felice di dettagliare a parte (sennò poi giustamente veniamo ripresi per essere andati off topic..)

Buona giornata, intanto.
Se posso chiedere... Qual è il problema?
 
Per B non cambia nulla finché va tutto bene, poi supponiamo che un giorno A e B decidano di vendere o di affrontare spese ingenti, anche C deve poter dire la sua su prezzo, etc.

Certamente...ma lo farà in forza del suo 25% così come A...mentre B avrà il peso del suo 50.
Non essendo un Condominio la situazione di "stallo" permane.
Ma se anche procedeste con una separazione /divisione in 2 unità (diventando Condominio) nulla muterebbe perchè sarebbero comproprietari di una singola unità quindi A e C varrebbero come 1 testa.
 
Per la divisione... Sono 25 anni che combatto con l'ufficio tecnico del comune, il quale sostiene che ciò non è possibile...
Se ti va (magari puoi aiutarmi dandomi qualche consiglio, tu o altri esperti del forum) sarò felice di dettagliare a parte (sennò poi giustamente veniamo ripresi per essere andati off topic..)
Apri una nuova discussione , così puoi spiegare il tutto e trovare consigli da parte dei forumisti
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top