ROCNAT

Membro Attivo
Proprietario Casa
Mia madre ha un lotto di terreno agricolo sul quale sorgono una casa (priva di luce e servizi) regolarmente accatastata come casa popolare, due casotti in muratura di volumetria superiore a 150 metri cubi non ancora accatastati e un pozzo artesiano non regolarizzato.
Vuole dare in donazione a me questo terreno, compresa la casa. Quali rischi corro? Cosa posso fare per evitare sorprese col fisco in merito ai casotti e al pozzo?
Grazie per le risposte e cordiali saluti.
 
Se non vuoi correre rischi di nessun genere (oltre al fisco c'è anche il catasto e le norme comunali), devi mettere in regola quanto prima i casotti ed il pozzo, chiedi assistenza ad un tecnico del settore che valuterà la possibilità di regolarizzare.
Se malauguratamente ciò non fosse possibile, purtroppo dovrai ripristinare tutto allo stato precedente, demolendo i casotti e chiudendo il pozzo artesiano.
 
Per il pozzo d'acqua devi seguire la prassi istituita dalla Provincia in cui ricade la tua città per il censimento e la regolarizzazione del pozzo; prevedo che dovrai allegare anche una relazione geologica ed idrorgeologica. Non credo che dovresti avere problemi al massimo dovrai pagare una multa per non aver rispettato i tempi entro i quali tua madre o tuo padre doveva denunciare la presenza del pozzo.
Per i due casotti non accatastati bisogna vedere cosa prevede il PRG del comune in cui ricade il terreno, se possono esistere non rimane che fare domanda in sanatoria e poi fare domanda al catasto (terreni o edilizio dipende da cosa ci vuoi fare con le due costruzioni) per l'attribuzione dei numeri di particella e subalterno e poi ci pagherai sopra le tasse.
 
Sto pensando che il notaio chiederà fra le altre cose il certificato di destinazione urbanistica e che probabilmente in esso non risulteranno nè i casotti nè il pozzo.
Vuol dire che in tal caso si farà l'atto e poi "chi vivrà vedrà"?
Oppure sarebbe meglio, prima, togliere il tetto ai casotti e coprirli con dei pannelli rimovibili?
 
Se non regolarizzi in rogito potrà essere donato solo i beni regolarmente censiti e conformi alle leggi urbanistico catastali.

Dal momento che avalli quanto sopra tutto quello non dichiarato legalmente diventa come se lo avessi realizzato tu, con l'inconveniente che mediante le ortofoto con il censimento delle case fantasma può essere scoperto il tutto con conseguente annullamento del rogito.

Hai verificato che i casotti di 150 mc non sono stati rilevati come fabbricati fantasma?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top