Marili

Nuovo Iscritto
Innanzitutto chiedo scusa se ho sbagliato sezione ma mi trovo in una situazione un pò complessa e mi è sembrato questa la sezione più indicata.
In breve io sono proprietaria di prima casa, io e il mio ragazzo, in prospettiva di un prossimo matrimonio (2014) vorremo ristrutturarla ma il mio ragazzo è l'unico portatore di reddito, quindi per adesso si dovrebbe sobbarcare lui le spese di ristrutturazione.
Ovviamente, non essendo ancora sposati e non potendo io vendergli neanche parte della casa entro i prossini 4 anni (la casa è stata acquistata un anno fa: perderei le agevolazioni di prima casa più pagherei il 30% di penale nel caso gli vendessi anche una minima percentuale), un notaio ci ha consigliato una scrittura privata tra le parti, pattuendo che, non appena finito il termine dei 5 anni (e si presume che per tale data saremo già sposati) potrei fargli una donazione invece di vendergli metà della casa, in modo che mi venga a costare di meno. Ma questa scrittura privata si può fare ugualmente autenticare a un notaio o legale?
Inoltre vorrei che le spese sostenute dal mio ragazzo fossero documentate e vorrei aggiungere una sorta di rimborso dell'intera spesa sostenuta nel caso le cose non andassero a buon fine. Posso aggiungere tale clausula nella scrittura privata?
Ci sto mettendo tutta la buona volontà di questo mondo e tutta la mia disponibilità per assicurargli la mia buona fede e nonostante ciò da parte sua (e peggio di sua mamma) stanno nascendo troppe discussioni e insicurezze sull'argomento. Quindi non avendo lui ancora uscito neanche un centesimo, preferisco preparare qualcosa prima ancora di cominciare i lavori!
In questo caso la scrittura privata è meglio che la prepari io promettendogli tutto ciò che vi ho spiegato o meglio sempre impostarla con con le intenzioni di entrambi? Anche se in realtà da parte mia non ci sarebbero condizioni da porgli.
Grazie a tutti
 
io ho il dubbio che le indicazioni del notaio non siano state bene intese...
va bene una scrittura privata ora per accertare i rispettivi apporti di denaro, e va bene una donazione domani per concludere la vicenda, ma si tratta di passaggi distinti:
non è possibile obbligarsi a fare una donazione.
 
Cominciamo bene......Tu vuoi regalare al tuo ragazzo meta' della casa ORA, e lui, con la madre gia' fanno delle difficolta'?
E, non per fare l'uccellaccio......ma se dopo la donazione non andasse in porto il matrimonio?
 
In effetti la donazione nel mio caso sarebbe la sua assicurazione per i soldi investiti nella nostra casa! Nel senso che fra 4 anni, se lo si riterrà opportuno, provvederò a regalargli metà casa per assicurargli il patrimonio su cui ha speso dei soldi. Nel caso in seguito non andasse bene (es. separazione), io tramite un mutuo potrei ricomprarmi la sua metà della casa e restituirgli così i soldi spesi... in pratica con la scrittura privata, ponendo una donazione come eventuale assicurazione (sarà lui a decidere se la vorrà fatta o meno), gli assicuro la restituzione del denaro speso, ovviamente si parla di separazione consensuale o per causa mia! Certo se se mi lascia per andarsene con un'altra la cosa cambia radicalmente!!! Ma questo eventualmente dovrebbe essere stabilito dal giudice!!! O mamma... mi vengono i brividi solo al pensiero ma nella vita non si può sapere mai! Il fatto è che lui non si sente sicuro ad investire dei soldi su una casa che non è intestata a lui... in questo modo si sentirebbe più tutelato. Quindi ewan tu mi consigli di mettere adesso solo la questione del registro e rimborso spese? Mentre la donazione sarebbe un'eventuale scelta che si prenderà al momento opportuno? Inoltre vi faccio un'altra domanda... la scrittura privata può essere autenticata da un notaio? Costa molto autenticarla? E se invece rimanesse un semplice accordo tra le parti, avrebbe un domani valore legale? Grazie a tutti quelli che mi risponderanno, accetto qualsiasi risposta. Luigi non preoccuparti sono tutte ipotesi che stiamo valutando quindi è giusto pensare anche agli esiti più negativi della vienda ;)
 
In effetti la donazione nel mio caso sarebbe la sua assicurazione per i soldi investiti nella nostra casa! Nel senso che fra 4 anni, se lo si riterrà opportuno, provvederò a regalargli metà casa per assicurargli il patrimonio su cui ha speso dei soldi. Nel caso in seguito non andasse bene (es. separazione), io tramite un mutuo potrei ricomprarmi la sua metà della casa e restituirgli così i soldi spesi... in pratica con la scrittura privata, ponendo una donazione come eventuale assicurazione (sarà lui a decidere se la vorrà fatta o meno), gli assicuro la restituzione del denaro speso, ovviamente si parla di separazione consensuale o per causa mia! Certo se se mi lascia per andarsene con un'altra la cosa cambia radicalmente!!! Ma questo eventualmente dovrebbe essere stabilito dal giudice!!! O mamma... mi vengono i brividi solo al pensiero ma nella vita non si può sapere mai! Il fatto è che lui non si sente sicuro ad investire dei soldi su una casa che non è intestata a lui... in questo modo si sentirebbe più tutelato. Quindi ewan tu mi consigli di mettere adesso solo la questione del registro e rimborso spese? Mentre la donazione sarebbe un'eventuale scelta che si prenderà al momento opportuno? Inoltre vi faccio un'altra domanda... la scrittura privata può essere autenticata da un notaio? Costa molto autenticarla? E se invece rimanesse un semplice accordo tra le parti, avrebbe un domani valore legale? Grazie a tutti quelli che mi risponderanno, accetto qualsiasi risposta. Luigi non preoccuparti sono tutte ipotesi che stiamo valutando quindi è giusto pensare anche agli esiti più negativi della vicenda ;)
 
Quindi ewan tu mi consigli di mettere adesso solo la questione del registro e rimborso spese? Mentre la donazione sarebbe un'eventuale scelta che si prenderà al momento opportuno?
se c'è già un notaio che vi ha dato consulenza suggerisco di seguire senz'altro le sue indicazioni...

la scrittura privata può essere autenticata da un notaio? Costa molto autenticarla? E se invece rimanesse un semplice accordo tra le parti, avrebbe un domani valore legale?
sì, la scrittura privata può essere autenticata da un notaio, ed ovviamente ha un costo sensibilmente più elevato;
il valore è comunque esattamente lo stesso: l'unico vantaggio dell'autentica è impedire che uno dei contraenti provi poi a sostenere che quella sul contratto non è la sua firma, costringendo a far ricorso ad un giudice e ad un perito grafologo per farla riconoscere...
 
Grazie bolognaprogramme, in realtà non c'è questa intenzione di rivenderla un domani, perché si tratta di un casale in campagna è composto da due abitazioni, la mia e quella dei miei accanto. Quindi non c'è questo pericolo di venderla per i prossimi 30/40 anni! Anche perché un domani i miei lascerebbero metà di quella casa a me e metà a mio fratello! Al massimo ci imposto un B&B o un agriturismo :P ehehehehe
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top