Mapeit per ora ti dico grazie perché qualità della tua risposta è sempre molto alta, fortunatamente i miei contratti non mi hanno mai dato sorprese.
 
L'art. 8 della legge n. 392/78 prevede altro. E l'imposta di bollo sugli esemplari del contratto da sottoporre a registrazione, costituisce una delle "spese di registrazione" (oltre a non essere "eventuale").
Però ha detto che opta per la cedolare secca, quindi in partenza le marche non ci vogliono. Con l'"eventuale" uno si copre per il futuro: non si sa mai che se recede dalla cedolare un giorno non si inventino che ci vogliono le marche da bollo...
 
Secondo me le spese condominiali debbono essere determinate a partire dal PREVENTIVO condominiale, approvato dall'assemblea, dell'esercizio in corso, non sulla base del CONSUNTIVO dell'esercizio precedente.
 
Si certo il criterio può essere quello di basarsi sul preventivo o sul consuntivo. Nei contratti-tipo redatti, ad esempio, dal SUNIA o da altre organizzazioni più favorevoli agli inquilini si usa il consuntivo, in altri il preventivo.
Sono comunque criteri oggettivi per quantificare un TOT da versare come acconto senza poi sballare di molto in sede di conguaglio.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top