soffitta

Nuovo Iscritto
buonasera,
ho preso in affitto nel 2006 con contratto ad uso abitativo 4 piu' 4 regolarmente registrato,pero' senza dati catastali, una soffitta C2 ammobiliata altezza massima 2.20 m(non sono in possesso di certificato di abitabilita' ma sono sicuro che non lo abbia) ,all'epoca non ero a conoscenza dell'esistenza delle C2(illegali) e di tutto il discorso sull'abitabilita' e visivamente la casa mi piaceva( ha bagno e cucina),adesso visto(problemi reali come fumi cucina permanenti in casa)e, che gli adeguamenti istat stanno salendo vertiginosamente,vorrei uscire da questo contratto e da questa "casa", traendo vantaggi,anche economici.
Premetto che non ho preso mai la residenza per miei motivi tecnici (medico e inps) e di conseguenza non mi e' mai arrivata neanche la netteza urbana che avrei dovuto pagare da contratto,ma non e' mai arrivata neanche alla proprietaria ,poiche neanche lei e' residente qui',io pero' ho luce e gas intestati a me.
Gli vorrei chiedere i danni ......per soldi indebitamente pagati..
grazie per i suggerimenti tecnici
 
quali sono i soldi idebitamente pagati? forse non hai mai abitato in quel posto? non lo hai mai sfruttato quell'immobile, ce cerchi di trarre vantaggi per un pelo di lana caprina stai sbagliando, se il canone non lo ritieni adeguato lascia l'immobile e sei a posto, disdetta tutte le utenze e spera che il comune non ti mandi nel frattempo tutte le pendenze che avresti dovuto pagare e comunicare all'ufficio delle utenze comunali:
 
anche io sono proprietario di un immobile cat c2 ma è una cantina e non soffitta ma questo poco cambia.
ci vivo perchè lavoro fuori dalla mia città e l'impresa venditrice (il cui amministratore è furbone) ha sempre parlato di cantina, cantina e cantina tanto che nel compromesso e nel rogito figura espressamente questa definizione e la categoria catastale corretta.
poi, la cantina è corredata di bagno con sanitari completi e vasistas, una cucina vera e propria con scarichi e placcaggi, una camera da letto, un blindato, è davvero carina. MA...
la cantina di suo non è abitabile (quindi non ci si potrebbe dormire) ma nessuno ti vieta il contrario se le caratteristiche igieniche sanitarie sono rispettate. E sino a che non disturbi qualcuno.
come se dormissi dentro la tua macchina sino a che il vigile non ti bussa il vetro chiedendoti di spostarti.

concludendo: sei hai accettato e sottoscritto un contratto con scritto CANTINA e dove figura espressamente la categoria catastale, e se nel contratto figurano frasi generiche tipo "si affitta per l'uso convenuto" mi sa che non ti conviene neppure azzardare un seppur minimo contenzioso perchè la vedo molto in salita.

Infine, col piano casa, è previsto il recupero dei sottotetti e dei seminterrati purchè siano rispettate alcune caratteristiche, eventualmente chi ti affitta casa potrebbe accederci di fatto "regolarizzando" la TUA posizione... e non la sua...



Posso anche dirti che il vicino di cantina ha affittato la sua, che della mia è gemella, ad un collega con regolare contratto registrato...
 
ti ringrazio per la risposta,non e' mio uso fare profitti facili e illegali,e proprio per questo che invece mi sento in parte truffato,ho capito che ho goduto dell'immobile,ma non definirei lana caprina una che propone un contratto ad uso abitativo sapendo che mi sta' affittando una c2 senza abitabilita' ( e perlopiu' adeguandomi il canone come se fosse tutto fatto per bene) in ogni caso mi sembra di capire che in questa nazione la soluzione e' giustamente quella che dici tu...lasciare l'immobile.
di nuovo grazie

Aggiunto dopo 2 minuti ....

Puoi risolvere anticipatamente il contratto ma visto che il godimento dell'immobile c'è stato nulla puoi richiedere indietro: così si è espressa la Suprema Corte.

ti ringrazio ,per le indicazioni
ciao

Aggiunto dopo 9 minuti ....

anche io sono proprietario di un immobile cat c2 ma è una cantina e non soffitta ma questo poco cambia.
ci vivo perchè lavoro fuori dalla mia città e l'impresa venditrice (il cui amministratore è furbone) ha sempre parlato di cantina, cantina e cantina tanto che nel compromesso e nel rogito figura espressamente questa definizione e la categoria catastale corretta.
poi, la cantina è corredata di bagno con sanitari completi e vasistas, una cucina vera e propria con scarichi e placcaggi, una camera da letto, un blindato, è davvero carina. MA...
la cantina di suo non è abitabile (quindi non ci si potrebbe dormire) ma nessuno ti vieta il contrario se le caratteristiche igieniche sanitarie sono rispettate. E sino a che non disturbi qualcuno.
come se dormissi dentro la tua macchina sino a che il vigile non ti bussa il vetro chiedendoti di spostarti.

concludendo: sei hai accettato e sottoscritto un contratto con scritto CANTINA e dove figura espressamente la categoria catastale, e se nel contratto figurano frasi generiche tipo "si affitta per l'uso convenuto" mi sa che non ti conviene neppure azzardare un seppur minimo contenzioso perchè la vedo molto in salita.

Infine, col piano casa, è previsto il recupero dei sottotetti e dei seminterrati purchè siano rispettate alcune caratteristiche, eventualmente chi ti affitta casa potrebbe accederci di fatto "regolarizzando" la TUA posizione... e non la sua...



Posso anche dirti che il vicino di cantina ha affittato la sua, che della mia è gemella, ad un collega con regolare contratto registrato...

ti ringrazio ,il problema e' solo che sul contratto di affitto ad uso abitativo non e' mai menzionata la parola soffitta ne c2 ma solamente unita' immobiliare.
ciao e grazie
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top