Dondolo

Membro Junior
Proprietario Casa
L'edera è una pianta molto invasiva che si espande anche aldilà del confine sul quale è stata apposta, poiché insemina a notevole distanza. Forse il vicino si è trovato con l'edera che gli cresceva dappertutto e gli sono girate le scatole, come credo sarebbero girate a me, e ha deciso di sfoltirla e togliere tutta la parte che sporgeva dal suo lato, cosa che è suo diritto attuare. Finché ci sarà l'edera egli ne sarà sempre invaso. Perché invece dell'edera (che è infestante) non piantate di comune accordo un bel lauro o un'altra pianta non invasiva come siepe di confine ? Magari piacerebbe anche a lui.
Guardi che io sono in quella casa da 27 anni e abbiamo deciso per la siepe di comune accordo, con l'alro vicino,adesso arriva questo e taglia tutto senza dirmi niente
 

Dondolo

Membro Junior
Proprietario Casa
Il problema si potrebbe risolvere se il regolamento edilizio consente la realizzazione di un muro di recinzione fra i terreni confinanti.
Riguardo all'"incidente" è probabile che potando dalla sua parte, il vicino abbia tagliato un ramo passante fra le maglie della recinzione per poi rientrare dalla sua parte. Ovviamente il taglio ha provocato il deterioramento della fronda interna.
Proprio questo è avvenuto, ha tagliato un ramo portante. dove si può consultare il regolamento edilizio?
 

Dondolo

Membro Junior
Proprietario Casa
Le aspettatative sono sempre fonte di incomprensioni.
Tu ti aspetti delle scuse, quelli magari hanno tagliato perché dalla loro parte la pianta debordava, e l'hanno fatto un po' abbondantemente e sbadatamente. Poi, presi dai lavori di ristrutturazione, nemmeno si sono accorti che l'edera è morta.

In questo caso puoi benissimo fargli gentimente notare che hanno assassinato l'edera e che ora la ripianterai, e ti aspetti che la prossima volta stiano attenti quando tagliano dalla loro parte, o che ti consultino prima di farlo.

Se i rapporti sono cordiali,non vale la pena di guastarli per una pianta di edera, che tra l'altro cresce velocemente e quindi si ripristina in breve tempo.

Meglio un vicino che per errore ti rovina un'edera, che uno che deliberatamente ti rovina l'esistenza.
Non credo che potrò piantare una nuova edera visto come si sono comportati, è chiaro che non amano le piante, infatti nel loro giardino hanno tolto tutte quelle che c'erano
 

Hellhell

Membro Ordinario
Proprietario Casa
Io AMO i muri.
Se potessi in certi casi lo farei
Farei un muro British di mattoncini rossi che fa da splendido sfondo a un mix border all' inglese
 

Dondolo

Membro Junior
Proprietario Casa
Ti conviene incontrarlo e chiedergli con aria bonaria: ma per tagliare la siepe hai chiamato un giardiniere e l'hai pagato? lui ti dirà qualcosa che gli risponderai: volevo avvisarti di non chiamarlo più perché è un deficiente mi ha fatto morire l'edera guarda che schifo che è ora! comunque visto che devo ripiantare da capo ho pensato di non rimettere l'edera tu hai delle preferenze? se le hai decidiamo quale piante mettere le scegliamo e le compriamo insieme cosi abbiamo un qualcosa che ci curiamo a vicenda, se a te non interessa fammi la cortesia se un domani le piante crescendo ti danno fastidio chiamami che ci penso io.
Più chiaro e leggiadro di cosi non si può altrimenti non resta che aprire una guerra che gli avvocati godranno con grande piacere.
P.S. se il regolamento lo permette puoi anche ventilare: vogliamo mettere una separazione rigida?
Il regolamento del condominio? E una costruzione di legno, una di quelle amovibili? Non credo che per una di quelle dovrei chiedere il permesso. era così bella la mia edera, dovrò toglierla tutta
 

Dondolo

Membro Junior
Proprietario Casa
La mia opinione è che l'edera è una pianta estremamente invasiva e, anche se cresce molto velocemente (e quindi può offrire un rapido schermo per la privacy su una recinzione), bisogna stare molto attenti a contenerla.
Se si arrampica sugli intonaci li rovina irrimediabilmente. Se si diffonde in un prato può avvolgere tronchi di alberi o di arbusti e farli morire. Le radici si interrano e si diffondono dappertutto. Inoltre porta molti insetti e nidi di vespe.
Vi sono altre piante, ottimi rampicanti e meno invasive, che si possono usare. Ad esempio il gelsomino o il falso gelsomino (rincospermo) sono utilizzabili senza causare infestazioni ai vicini, purché ovviamente si potino periodicamente.

Trachelospermum_asiaticum_Angustifolium.png

main_rincospermo.png
Io ce l'ho proprio così, dall'altra parte di casa ora è una lunghissima colonna di fiori, ma temo che avrà da dire anche su questo, perchè i rami che poto cadono nella sua proprietà, purtroppo mi è impossibile raccoglierli, ma riesco a contenerla e non farla allungare
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto