Salve a tutt*, nuova nel forum 
Ho letto diversi post, e la prontezza e disponibilità dei partecipanti mi hanno spinto a iscrivermi.
Avrei un dubbio: se una persona è deceduta lasciando come eredi solo "altri parenti", in questo caso 4 cugini, il figlio di una quinta cugina già morta da anni subentra alla madre, cioè una quinta parte di eredità spetta anche a lui?
Ho letto l'art. 572 del c.c.: il figlio della cugina morta è comunque parente di 5° grado, quindi entro il sesto.
Ma non capisco se vale il principio "i parenti di grado più prossimo escludono gli altri" (quindi ereditano i cugini, parenti di 4° grado, e non il figlio della cugina morta, che è di 5° grado).
Oppure il figlio è erede in linea retta della cugina morta da tempo, quindi è come se ereditasse la parte spettante a lei (visto lui che rimane entro il 6° grado)?
Scusate forse è una domanda semplice, ma sono entrata adesso nel "mondo delle successioni" e ancora devo imparare un bel po' di cose
Grazi a tutti per l'eventuale aiuto!
Ho letto diversi post, e la prontezza e disponibilità dei partecipanti mi hanno spinto a iscrivermi.
Avrei un dubbio: se una persona è deceduta lasciando come eredi solo "altri parenti", in questo caso 4 cugini, il figlio di una quinta cugina già morta da anni subentra alla madre, cioè una quinta parte di eredità spetta anche a lui?
Ho letto l'art. 572 del c.c.: il figlio della cugina morta è comunque parente di 5° grado, quindi entro il sesto.
Ma non capisco se vale il principio "i parenti di grado più prossimo escludono gli altri" (quindi ereditano i cugini, parenti di 4° grado, e non il figlio della cugina morta, che è di 5° grado).
Oppure il figlio è erede in linea retta della cugina morta da tempo, quindi è come se ereditasse la parte spettante a lei (visto lui che rimane entro il 6° grado)?
Scusate forse è una domanda semplice, ma sono entrata adesso nel "mondo delle successioni" e ancora devo imparare un bel po' di cose
Grazi a tutti per l'eventuale aiuto!